Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=19224
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 24/03/2011, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Su Dianthus carthusianorum una Lycaenidae.
Da determinare.

05 - Ambiente: i Crap sono costituiti da una lunga teoria di roccioni spesso strapiombanti frammisti a praticelli incolti e macchie di Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia, Acer sp, Crataegus sp, Prunus sp, Sambucus sp, Celtis australis, Euonymus europaeus...
e nel sottobosco o al confine con i prati Urtica dioica, Rubus sp, Humulus lupulus, Daucus carota, Allium vineale, Tamus communis, Erigeron sp, Phytolacca americana, Buddleja davidii, Cytisus scoparius...
Una curiosità: nelle parti più assolate dei Crap sono presenti importanti estensioni di terreno coperte di Opuntia humifusa (Fico d'India nano) e sui cladodi, in virtù della stagione, sono presenti splendide fioriture gialle o piccoli frutti rossi con tutte le relative sfumature date dal grado di maturazione. Questi veri e propri Fichi d'India sono una caratteristica del versante volto a mezzogiorno della Valtellina e li ho notati fino alle porte di Sondrio.
Circa 300 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
U-2760 - F042.10 - Crap - 21 SET 2010 057.jpg

U-2760 - F042.10 - Crap - 21 SET 2010 050.jpg


Autore:  clido [ 24/03/2011, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae (8-a)

Ciao Luciano,
femmina di Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/