Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lycaena alciphron (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Lycaeninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=19280
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 25/03/2011, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Lycaena alciphron (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Lycaeninae

Una Nymphalidae da determinare.

02 - Ambiente: Dusone è la frazione più a est di Berbenno Valtellina. Nella parte alta c’è una strada che grosso modo separa i vigneti da un bosco con prevalenza di Castanea sativa, Corylus avellana, Larix decidua, Pinus sylvestris, Picea excelsa, Acer sp…
A bordo strada, ai piedi e tra le pietre dei muri di contenimento dei terrazzamenti Hedera helix, Clematis vitalba, Humulus lupulus, Rubus sp, Urtica dioica, Asplenium trichomanes, A. ruta-muraria, Polypodium vulgare, Sedum telephium, S. sexangulare, S. album, Potentilla sp, Cladonia fimbriata, Dianthus carthusianorum, Silene sp…
Circa 450 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
U-0242 - F031.80 - Oltre Polaggia e Dusone - 08 GIU 2008 028.jpg


Autore:  cosmln [ 25/03/2011, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (9)

Questo e un Lycaenidae, on the phone so I can say more ;)

Autore:  FORBIX [ 25/03/2011, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (9)

Ma questo dovrebbe essere un Lycaenidae. :?

Autore:  FORBIX [ 25/03/2011, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (9)

Vedo che aveva già risposto Cosmin....
A me sembra una femmina di Lycaena virgaureae (Linnaeus, 1758) :no1: :no1:

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/03/2011, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (9)

FORBIX ha scritto:
A me sembra una femmina di Lycaena virgaureae (Linnaeus, 1758) :no1: :no1:


.... oppure un maschio di alciphron?

Autore:  cosmln [ 25/03/2011, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (9)

Maurizio Bollino ha scritto:
FORBIX ha scritto:
A me sembra una femmina di Lycaena virgaureae (Linnaeus, 1758) :no1: :no1:


.... oppure un maschio di alciphron?


Io dirò una femmina di alciphron :D

Autore:  Maurizio Bollino [ 25/03/2011, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (9)

cosmln ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
FORBIX ha scritto:
A me sembra una femmina di Lycaena virgaureae (Linnaeus, 1758) :no1: :no1:


.... oppure un maschio di alciphron?


Io dirò una femmina di alciphron :D

Ops!!! Mi rendo conto ora che nella fretta ho scritto maschio al posto di femmina. Ovviamente è femmina!!! E' grave se alla mia età comincio già a confondere i due sessi :cry: :cry: :cry:

Autore:  clido [ 25/03/2011, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nymphalidae (9)

cosmln ha scritto:
...
Io dirò una femmina di alciphron ...

Anch'io ;)



Lycaena alciphron (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Lycaeninae

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/