Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 23:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyommatus (Meleageria) daphnis (Denis & Schiffermüller, 1775)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/10/2009, 21:41 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Unica foto che ho di questa farfallina, id da confermare, grazie


Borgo Cerreto
24 08 2008

1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2009, 23:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Sì, direi che è un maschio di Polyommatus (Meleageria) daphnis, quella "tacca" sul margine dell'ala posteriore è caratteristica.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2009, 7:51 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo tre immagini di esemplari siciliani, fotografati sulle Madonie.




Un maschio: Madonie, Piano Battaglia, 1600 m., 21.VII.2004

Polyommatus daphnis male.jpg





Una femmina: Madonie, Vallone Zottafonda, 1700 m., 13.VII.2008

Polyommatus daphnis, femmina, Vallone Zottafonda, 1700 m, 13 VII 2008.jpg





Una coppia in copula: Madonie, Vallone Zottafonda, 1700 m., 13.VII.2008

Polyommatus daphnis, coppia, Vallone Zottafonda, 1700 m, 13 VII 2008.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2009, 13:22 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Belle le siciliane, come al solito gran belle macro, Marcello
Ciao Silvio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2009, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2009, 11:03
Messaggi: 39
Località: Caltanissetta
Nome: Amedeo Falci
Completo la sequenza di Marcello con due immagini di esemplari della Sicilia, maschio e femmina, ad ali aperte. Le femmine della popolazione siciliana sono tutte simili alla forma steveni Treitschke (una forma scura). Ruggero Verity studiò e descrisse la popolazione siciliana come razza pallidecolor, ulteriori dettagli si trovano in questo post di FNM.

Maschio
SICILIA -Madonie - Piano Battaglia -m 1600 slm - 10.VII.1993
01M.jpg



Femmina
SICILIA -Madonie - Piano Battaglia -m 1600 slm - 15.VII.1993
02F.jpg


_________________
:hi:
Amedeo

In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.Aristotele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2009, 21:33 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Eh son proprio contento che la mia povera piccoletta abbia trovato sì splendida compagnia


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: