Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=20426
Pagina 1 di 1

Autore:  stefano tasca [ 15/04/2011, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Ciao a tutti,
Purtroppo per voi :? con la buona stagione ricominciano le mie (prudenti) raccolte di ropaloceri, con i quali mi sforzo anche di produrre dati per il progetto ARVE

http://www.farfalleveneto.eu/

La stagione è partita con 5 o 6 esemplari penso del genere Cupido, miminus o osiris però non saprei. Provo a postare il primo, e mi scuso già in anticipo (anche per le prossime) per la cronica mediocrità delle mie foto.

Il colore di fondo è bruno scuro ed è molto evidente una spruzzatina di azzurro nella faccia superiore, soprattutto alla base delle ali.

Veneto, comune di Borso del Grappa TV, Valle di Santa Felicita 300 slm, 06/04/2011
Grazie in anticipo
Stefano Tasca

Allegati:
SSCN4170.JPG

SSCN4171.JPG


Autore:  clido [ 15/04/2011, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido?????

stefano tasca ha scritto:
...
La stagione è partita con 5 o 6 esemplari penso del genere Cupido, ...

Ciao Stefano,
sono tutti scuri sulla superficie superiore delle ali con piccole aree spolverate di azzurro, come quello in foto? quanto misura l'apertura alare?

Autore:  stefano tasca [ 15/04/2011, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido?????

Ciao,
grazie per il sollecito intervento...
sono tutti diversi, questo è il bello!
Alcuni sono azzurri, altri marroni senza spolverature azzurre...per quello credo di avere forse entrambe le specie, minutus e anche osiris. Quello che ho inviato ha il marrone-bruno più carico con molta spolveratura azzurra, come si vede.

Ho misurato l'apertura alare, con un calibro di precisione, e ho ottenuto 20,1 millimetri (ho misurato le ali nel punto di apertura più ampio).
Grazie
Stefano

Autore:  stefano tasca [ 16/04/2011, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido?????

Scusa Claudio,
mi correggo, le farfalline sono tre, nessuna azzurra. Oltre a questa ne ho già postata un'altra

viewtopic.php?f=11&t=20437

che è senza spolveratura azzurra, mentre una terza ce l'ha leggerissima. Misure sempre sui 20 mm.
Il disegno della faccia inferiore e simile in tutte tre.
Grazie
Ciao

Autore:  clido [ 18/04/2011, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido?????

stefano tasca ha scritto:
..., nessuna azzurra. .... Misure sempre sui 20 mm. ...

Propendo per tutte Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Autore:  Maurizio Bollino [ 18/04/2011, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido?????

clido ha scritto:
stefano tasca ha scritto:
..., nessuna azzurra. .... Misure sempre sui 20 mm. ...

Propendo per tutte Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae


Anche io penso proprio che sia un Cupido minimus.

Autore:  stefano tasca [ 19/04/2011, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Grazie anche a te Maurizio

Autore:  Glaphyrus [ 19/04/2011, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Ciao Stefano, mi accorgo solo ora di questo tuo intervento...

stefano tasca ha scritto:
Purtroppo per voi con la buona stagione ricominciano le mie (prudenti) raccolte di ropaloceri, con i quali mi sforzo anche di produrre dati per il progetto ARVE

http://www.farfalleveneto.eu/



:ok: :lov1:


Curioso questo esemplare, con le macchie così ridotte sul rovescio dell'ala anteriore.
Naturalmente mi accodo ai miei illustri predecessori (non c'è l'emoticon che si inchina? :to:) per quanto riguarda l'identificazione. C. osiris ha il rovescio di un grigio più "caldo", tendente al marroncino. Certo, su foto bisogna essere prudenti a identificare in base al tono, anche se nelle tue il bianco sembra ben bilanciato.

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/04/2011, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Glaphyrus ha scritto:
C. osiris ha il rovescio di un grigio più "caldo", tendente al marroncino. Certo, su foto bisogna essere prudenti a identificare in base al tono, anche se nelle tue il bianco sembra ben bilanciato.


E comunque un Cupido osiris che voli ai primi di aprile non riesco proprio a immaginarlo.

Autore:  stefano tasca [ 21/04/2011, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupido (Cupido) minimus (Fuessly, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Ciao Marco, ben ritrovato,
Prime raccolte e primi dubbi, hai visto?
Effettivamente al di là di altre considerazioni questo esemplare era sembrato anche a me piuttosto atipico nella tipologia delle macchie della faccia inferiore, rispetto alle mie immagini di confronto (Tolman e Paolucci). Anche a me le macchie erano sembrate poche, ma ovviamente so anche che ciò che osservo io (principiante) può essere poco affidabile.
la tua conferma ovviamente mi conforta.
Ho cercato di effettuare un'altra foto un pò meno peggio dello stesso esemplare, sperando si veda un pò meglio e la allego.
Ciao
Stefano Tasca

Allegati:
SSCN4194.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/