Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Plebejus sp. - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=22067
Pagina 1 di 1

Autore:  stefano tasca [ 24/05/2011, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Plebejus sp. - Lycaenidae

Riguardo a questo licenide navigo nel buio (come al solito per altro!).
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Stefano Tasca

Allegati:
SSCN4366.JPG

SSCN4367.JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 24/05/2011, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide?

stefano tasca ha scritto:
Riguardo a questo licenide navigo nel buio


Giusto per diradare il buio, un suggerimento: valuta tra i Plebejus..... ;) ;)

Autore:  stefano tasca [ 24/05/2011, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide?

Guarda che se mi fai un test mica lo supero eh! :?

Grazie per le indicazioni, effettivamente ero anch'io arrivato a Plebejus, anche se mancherebbero le macchiette azzurre.
Quindi andrei ad arenarmi tra P. argus e P. idas...
Stefano

Autore:  stefano tasca [ 30/05/2011, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide?

Riciao a tutti,
ho visto che la determinazione è rimasta un pò in pausa. Si riesce ad arrivare ad una determinazione specifica certa?
Ringrazio ancora per la pazienza
Stefano Tasca

Autore:  stefanovet1958 [ 30/05/2011, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide?

stefano tasca ha scritto:
Riciao a tutti,
ho visto che la determinazione è rimasta un pò in pausa. Si riesce ad arrivare ad una determinazione specifica certa?
Ringrazio ancora per la pazienza
Stefano Tasca


Certo che se non si riesce ad arrivare alla determinazione neanche con un esemplare preparato, la vedo dura con questi Plebejus :devil:
perchè non ci dite quali sono le chiavi per determinare i vari P. argus,P.trappi, Lycaeides abetonicus ,L.idas, L.argyrognomon,L. corsicus??
Altrimenti avremmo sempre determinazioni di Plebejus sp. (è così anche nelle vostre cassette entomologiche????????? :lol: :lol: :lol: ???)
ciao
Stefano

Autore:  Glaphyrus [ 30/05/2011, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus sp. - Lycaenidae

Basandomi sulle chiavi del volume di P. Paolucci Le farfalle dell'Italia Nordorientale arrivo a P. argyrognomon, per i seguenti motivi:
- le lunule arancioni sono contigue (si eslcude P. trappi, che del resto vive nelle Alpi centrali)
- le lunule arancioni dell'ala anteriore raggiungono l'apice e il colore di fondo della pagina inferiore è uniforme, senza aree nettamente più chiare fra le lunule arancioni e gli ocelli neri postdiscali dell'ala posteriore (si escludono P. argus e P. idas).

Qualcuno può confermare (o smentire?)

:hi:

Autore:  clido [ 30/05/2011, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus sp. - Lycaenidae

Fermo restando che il dubbio in questo caso viene eliminato solo dall'esame dei genitali, dovessi proprio scegliere condivido la diagnosi fatta da Marco. Potrebbe trattarsi di un maschio di Plebejus (Plebejus) argyrognomon (Bergsträsser, 1779)

Autore:  stefano tasca [ 30/05/2011, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus sp. - Lycaenidae

Olà,
grazie veramente per i tentativi.
Il fatto che anche per gli esperti non sia cosa facile mi consola.
Un saluto
Stefano Tasca

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/