Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ♀ - Lycaenidae Polyommatinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=37874 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Bemisia [ 28/08/2012, 22:21 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ♀ - Lycaenidae Polyommatinae | |||
E proprio Polyommatus icarus?
|
Autore: | clido [ 04/09/2012, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus? |
Ciao Peter, si tratta di una femmina di Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae che si differenzia dall'icarus per avere il margine alare bianco, interrotto da macchiette scure ("scacchettatura") e non continuo, come ben evidenziato nell'esemplare da te ritratto. |
Autore: | Bemisia [ 04/09/2012, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ♀ - Lycaenidae Polyommatinae |
Grazie mille Claudio. Ma (sempre!) un'altra domanda... Come si puo distinguere tra bellargus e coridon - sopratutto tra le femine? Peter |
Autore: | clido [ 13/09/2012, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ♀ - Lycaenidae Polyommatinae |
Bemisia ha scritto: ... Ma (sempre!) un'altra domanda... Come si puo distinguere tra bellargus e coridon - sopratutto tra le femine? Peter Ciao Peter, perdonami ma mi era sfuggita questa tua domanda ![]() ![]() Le femmine delle due specie sono molto simili e in alcuni casi è difficile una separazione osservando solo una foto. Entrambe le femmine sono generalmente brune sulla parte superiore delle ali, più sbiadita e con le lunule arancioni quasi sempre assenti sulle anteriori nella coridon. Anche sul rovescio delle anteriori l'arancione è generalmente ridotto e la marcatura scura (nera) delle lunule è più grossolanamente evidente. Sempre nella coridon, nel rovescio delle posteriori la serie di ocelli neri submarginali sono bordati da lunule arancioni sbiadite decisamente più vivide e brillanti nella bellargus. |
Autore: | Bemisia [ 15/09/2012, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ♀ - Lycaenidae Polyommatinae |
Grazie Claudio - per la risposta e anche la sua pazienza! Buona vita!! Peter |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |