Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 12:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879) - Lycaenidae Polyommatinae

1.XI.2012 - ITALIA - Sicilia - EN, Barrafranca


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/12/2012, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Pensavo Polyommatus celina ma le due semi-lune sulle ali anteriori non le avevo mai viste in altri esemplari.
E' lei o qualcos'altro ?
grazie in anticipo


2012Dec18_0299.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Licenide da ID
MessaggioInviato: 19/12/2012, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5078
Nome: Lucio Morin
skapc66 ha scritto:
Pensavo Polyommatus celina ma le due semi-lune sulle ali anteriori non le avevo mai viste in altri esemplari.
E' lei o qualcos'altro ?
grazie in anticipo

:ok: la congiunzione o l'assenza di punti nei Licenidi è una casualità abbastanza frequente.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Licenide da ID
MessaggioInviato: 19/12/2012, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Si tratta di una forma di colore di Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879) non rara in Sicilia, soprattutto nelle femmine. Nel 1872 Giacomo Pincitore-Marott in un articolo intitolato "Lepidotteri nuovi e rari trovati in Sicilia", diede a questa forma di colore il nome v. melanotoxa; in un lavoro successivo, "Lepidotteri nuovi e rari di Sicilia" del 1879, la considerò addirittura una specie a sé. Ovviamente questo nome, oggi, non ha alcun valore sistematico.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Licenide da ID
MessaggioInviato: 19/12/2012, 17:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Trovi qui la descrizione della "Lycaena melanotoxa" di Pincitore di cui parla Attilio e qui la tavola che la illustra (Fig. XIV).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Licenide da ID
MessaggioInviato: 19/12/2012, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Grazie per i vostri puntuali ed interessanti interventi.
Se ho ben capito oggi e' solo Polyommatus (Polyommatus) celina o e' riconosciuta come forma melanotoxa ?

... e' sempre un piacere scoprire la storia di un esemplare .
La lancio qui come idea per una sezione del forum ...
allegare alla scheda di un esemplare la sua storia "entomologica" ... sarebbe molto interessante.

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: