Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 1:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lycaena hippothoe (Linnaeus, 1761) ♂ e Lycaena virgaureae (Linnaeus, 1758) ♂ ♀ - Lycaenidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/01/2010, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Esordisco con un quesito tassonomico : secondo faunaeur.org che seguo per la classificazione c'è solo Lycaena hippothoë , mentre per P. Parenzan, F. Porcelli: I macrolepidotteri italiani :Nella penisola è sostituita da L. italica; pertanto le citazioni di L. hippothoe per Toscana, Marche, Lazio , Abruzzo,Campania e Basilicata (io ci aggiungo anche Umbria) vanno riportate a L. italica. Volendo catalogare correttemente questo maschio incontrato sul versante Umbro dei Mti Sibillini sopra i 1400 mt i primi di Luglio dello scorso anno, come mi devo regolare?
ciao
Stefano


11.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2010, 9:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Stefano,
volevo chiederti se hai altre foto, magari dove è visibile il rovescio delle ali.

Così a occhio a me sembrerebbe un maschio di Lycaena virgaureae (Linnaeus, 1758) :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2010, 12:19 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Io direi Lycaena (hippothoe) italica (ancora non mi sembra ci sia accordo su questo taxon, Balletto e collaboratori, e quindi la nostra checklist nazionale, e anche Parenzan, la considera specie, altri, inclusa faunaeur - Karsholt, van Nieukerken, van Oorschot - sottospecie di hippothoe); metto per confronto, nell'ordine, un maschio di questa specie e uno di Lycaena virgaureae, dal sito di Villa, Pellecchia & Pesce, ormai purtroppo sparito nel nulla da un bel po' (sulle pagine dell'ibc Emilia Romagna che lo ospitava c'è solo questa pagina):

img0100.JPG


img0075.JPG


_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2010, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Grazie a tutti e due per le risposte. A quanto pare sulla sistematica(in generale) non c'è quasi mai un parere univoco.
purtroppo non ho immagini del retro del maschio, ma solo quelle di una femmina che volava poco più in basso.Comunque ad ali aperte è veramente difficile distinguere un maschio di Lycaena (hippothoe) italica da uno di Lycaena virgaureae almeno per me.Inserisco anche un immagine di L.virgaureae delle stesse zone più o meno con la stessa inclinazione: le differenze sono veramente poche, solo che questa non ha il corpo nero come l'altra (secondo me è il carattere distintivo piu evidente sul campo)
ciao
Stefano


11.jpg

12.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2010, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Acciderba Stefano, le vedo io che non sono un Lepidotterologo (almeno credo :? *).
A parte la ribordatura bianca, molto più intensa in L. italica e la differente forma delle macchioline lungo il bordo inferiore dell'ala posteriore (scusatemi, e correggetemi, se uso una terminologia impropria, ma io con le farfalle ...) a bordo squadrato in una (L. italica) e rotondeggiante nell'altra (L. virgaureae), c'è un carattere che mi pare di tutta evidenza. L'area scura ai lati dell'addome in L. virgaureae copre un campo più ristretto che non "invade" quello delle macchioline, in L. italica è più largo, sovrastante il campo della prima macchiolina.

Vediamo quante c...orbelleri...e ho detto!

Roberto :to:

* di vederle, di non essere un lepidotterologo sono sicuro :gh:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2010, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Ciao Roberto, hai ragione a dire che le differenze ci sono nel vederle in contemporanea in foto(e ferme), però sul campo ad ali aperte ( il retro è completamente diverso) a me vengono sempre dei dubbi! tutte quelle (piccole) differenze io, che tra l'altro non ci vedo più neanche tanto bene, le prime volte non le vedevo. Tra l'altro frequentano ambienti simili ( anche se la L. italica l'ho incontrata sempre sopra i 1500 mt) volano nello stesso modo negli stessi periodi ed hanno le stesse dimensioni.La prima volta che l'ho vista (questa estate) ero convinto di fotografare la "solita" L. virgaureae, e difatti non gli sono stato dietro più di tanto. Però io sono un neofita, e di escursioni "farfallifere" (mi sa che ho coniato un nuovo termine!) sopra i 1500 mt ne farò 4/5 l'anno, e le specie montane le conosco poco ( a dire la verità poco anche quelle di pianura)
ciao
Stefano


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2010, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Hemerobius ha scritto:
Acciderba Stefano, le vedo io che non sono un Lepidotterologo (almeno credo :? *).
A parte la ribordatura bianca, molto più intensa in L. italica e la differente forma delle macchioline lungo il bordo inferiore dell'ala posteriore (scusatemi, e correggetemi, se uso una terminologia impropria, ma io con le farfalle ...) a bordo squadrato in una (L. italica) e rotondeggiante nell'altra (L. virgaureae), c'è un carattere che mi pare di tutta evidenza. L'area scura ai lati dell'addome in L. virgaureae copre un campo più ristretto che non "invade" quello delle macchioline, in L. italica è più largo, sovrastante il campo della prima macchiolina.

Vediamo quante c...orbelleri...e ho detto!

Roberto :to:

* di vederle, di non essere un lepidotterologo sono sicuro :gh:


Esatto! Hai visto tutti i caratteri discriminanti (quelli visibili nelle due foto), e che stavo indicando in una tavola comparativa, ma mi hai preceduto.
Non seguo più da qualche tempo la sistematica dei Lycaenidae paleartici, ma devo riconoscere che Lycaena hippothoe, così come era considerata fino a una diecina di anni fa, non mi aveva mai convinto. Devo riaggiornare il database dei lavori, quindi non ho dati bibliografici recenti da consultare e riportare, ma la separazione di italica da hippothoe mi vede assolutamente d'accordo. Aggiungo che anche Lycaena hippothoe eurydame (Hoffmannsegg, 1806) viene considerata da alcuni come specie separata, a corologia alpina.
Datemi il tempo di fare qualche ricerca e spero di potervi aggiornare quanto prima.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron