Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius (Hübner, [1823]) - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=50310
Pagina 1 di 1

Autore:  Bemisia [ 08/01/2014, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius (Hübner, [1823]) - Lycaenidae

Fotografato qualche anni fa - sulla cime di Monte Faito, penisola Sorrentina.
Dato di 21 giungo non preciso, ma era +/- uno o due giorni dal solstizio...

Allegati:
01_31_11Blues_crop.jpg


Autore:  Chalybion [ 08/01/2014, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus sp. da identificare

In tale regione dovrebbe essere solo Polyommatus (Agrodiaetus) damon (Denis & Schiffermüller 1775) ma verso sud ho notizie sino al Lazio e Molise. Però non sono aggiornato.
Giorgio. :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 08/01/2014, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus sp. da identificare

Chalybion ha scritto:
In tale regione dovrebbe essere solo Polyommatus (Agrodiaetus) damon (Denis & Schiffermüller 1775) ma verso sud ho notizie sino al Lazio e Molise. Però non sono aggiornato.
Giorgio. :hi:


:no: :no: Sul Monte Faito non si incontra il Polyommatus (Agrodiaetus) damon, ma Polyommatus (Agrodiaetus) dolus virgilius (Hübner, [1823]) (secondo alcuni autori) o Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius (Hübner, [1823]) (secondo altri autori). Personalmente, per quanto l'analisi molecolare suggerisca che virgilius sarebbe una sottospecie di dolus, tendo a considerare virgilius (numero cromosomico: 122) una specie distinta ed endemica dell'Italia centro-meridionale, e il dolus (numero cromosomico:123-125) la sister-species a gravitazione francese medionale, ma presente anche in Liguria e Piemonte sud-occidentale.

Autore:  stefanovet1958 [ 09/01/2014, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus sp. da identificare

concordo con Maurizio : non è una coppia di P. damon ( in effetti mai segnalato per la Campania ) che ha sì quella stria bianca sulle posteriori, ma non presenta quelle macchiette appena accennate sul bordo : sembrerebbero due P. virgilius, che credevo avessero però come discriminante dal P. dolus l'assenza della stria bianca. Mai visto dalle mie parti un P. virgilius con la stria bianca sulle posteriori.... :?

Autore:  Maurizio Bollino [ 09/01/2014, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus sp. da identificare

stefanovet1958 ha scritto:
sembrerebbero due P. virgilius, che credevo avessero però come discriminante dal P. dolus l'assenza della stria bianca. Mai visto dalle mie parti un P. virgilius con la stria bianca sulle posteriori.... :?


La quasi totalità degli esemplari del Faito presenta la stria bianca (a differenza degli esemplari centro-italiani), tant'è che Verity ha descritto la sottorazza paravirgilia. Aggiungo che anche gli esemplari del Gargano hanno quasi tutti la stria.

Autore:  Bemisia [ 09/01/2014, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus sp. da identificare

Quindi - si vede che questi insetti sono bestioline complicate...
Grazie mille per il discorso!
Peter

Autore:  Chalybion [ 09/01/2014, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus sp. da identificare

La sorpresa di Stefano in merito alla striscia bianca la faccio mia! Non sapevo di tale localizzata variante. Grazie maurizio. :hi: :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 09/01/2014, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus sp. da identificare

Chalybion ha scritto:
Non sapevo di tale localizzata variante.


Giorgio, non è "localizzata", nel senso che non è caratteristica del Faito e/o del Gargano, ma lo è di tutte le popolazioni dell'Italia meridionale.

Inserisco qui di seguito la foto di una coppia della stessa specie proveniente dal Pollino (versante calabrese vicino a Morano, circa 800 m). Ne ho di identici anche del Mt. Terminio (AV) e di altre località. Ho poi da qualche parte una serie di foto del materiale del Gargano inviatemi dal compianto amico Lucio Russo: oltre il 90% degli esemplari ha la banda bianca.

virgilius-Pollino.jpg


corologia-virgilius-e-sue-forme.jpg


In sintesi, come si può vedere dalla mappa ottenuta da CKMap e modificata, le popolazioni di virgilius si dividono in due grossi nuclei: popolazioni i cui esemplari non hanno la banda bianca [Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius virgilius (Hübner, [1823])] e popolazioni in cui la quasi totalità ha tale banda [Polyommatus (Agrodiaetus) virgilius gargano Wimmers, 1931)].
I due taxa, benchè considerati sottospecie di dolus, vengono distinti da Lukhtanov, Vila & Kandul (2006, Rearrangement of the Agrodiaetus dolus species group (Lepidoptera, Lycaenidae) using a new cytological approach and molecular data. Insect Syst. Evol., 37:325-334).

PS: ho dovuto rinfrescarmi la memoria perchè erano quasi 20 anni che non .... bazzicavo l'argomento :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/