Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lycaenidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=56227 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | silviastef [ 04/09/2014, 15:33 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Lycaenidae sp. | ||
chi mi aiuta? che cos'è? grazie! Silvia ![]()
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/09/2014, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
Senza vedere il lato inferiore può essere la femmina di molte specie. Il buon senso mi suggerisce che sia la femmina di questo maschio. |
Autore: | silviastef [ 05/09/2014, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
Polyommatus escheri? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2014, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
silviastef ha scritto: Polyommatus escheri? ![]() ![]() Ali anteriori allungate, simili a quelle del maschio che segnalavo e che non è un Polyommatus. |
Autore: | silviastef [ 05/09/2014, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
uh! pensavo parlassi della specie non del genere... mmmm.... ali anteriori più allungate.....Lycaeides sp.? ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2014, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
silviastef ha scritto: uh! pensavo parlassi della specie non del genere... mmmm.... ali anteriori più allungate.....Lycaeides sp.? ![]() Secondo me si, o meglio, secondo la nuova nomenclatura, diciamo che siamo tra Plebejus e Plebijides. |
Autore: | silviastef [ 05/09/2014, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
![]() quindi il genere Lycaeides non esiste più? il "Farfalle d'Italia", quello pubblicato dalla regione Emilia Romagna, da due generi: Lycaeides e Plebejus la femmina non dovrebbe essere un pochino macchiettata d'arancione sul margine superiore delle ali posteriori?o non è sempre così? ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2014, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
silviastef ha scritto: :hp: quindi il genere Lycaeides non esiste più? il "Farfalle d'Italia", quello pubblicato dalla regione Emilia Romagna, da due generi: Lycaeides e Plebejus Ala faccia della stabilità, la nomenclatura entomologica è quanto di meno stabile ci sia........ silviastef ha scritto: la femmina non dovrebbe essere un pochino macchiettata d'arancione sul margine superiore delle ali posteriori?o non è sempre così? ![]() Solo perchè una parte degli uomini ha gli occhi azzurri non vuol dire che chi li ha neri non sia Homo sapiens (o viceversa) |
Autore: | silviastef [ 05/09/2014, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
chiedo perchè sto imparando.... da queste foto non è possibile determinare la specie presumo... comunque grazie! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2014, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
silviastef ha scritto: chiedo perchè sto imparando.... da queste foto non è possibile determinare la specie presumo... Fai benissimo a chiedere, e perdona la laconicità di certe mie risposte. A volte commetto l'errore di dare per scontate certe cose. Comunque, ogni specie manifesta un certo grado di variabilità individuale, per cui l'assenza di un carattere (se non diagnostico) non invalida l'identificazione. In particolare le lunule submarginali rosse dell'ala posteriore sono presenti in vario grado nelle femmine di molte specie di Lycaenidae, potendo essere da molto evidenti, grandi e colorate a quasi assenti. |
Autore: | silviastef [ 05/09/2014, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: lepidottero da determinare |
Beh, sì. tieni conto che per chi non è te, evidentemente le cose che dici potrebbero non essere così ovvie. Se no non le si chiederebbe. Ad ogni modo, molte grazie, sei stato chiarissimo. Buona giornata! Alla prossima ![]() Silvia |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |