Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=56920
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 04/10/2014, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) - Lycaenidae

Dopo moltissimi anni ( non vi dirò mai quanti ;) ) finalmente su Colutea arborescens L. dentro i baccelli ho trovato alcuni bruchi di questa splendida farfalla che se pur presente dalle mie parti non è per niente comune, come avviene invece in altre regioni d'Italia. Ex larva matura 24 VIII 2014 emersit 7/10 IX - 2014
Ciao Lucio
maschio
L. boeticus 001 (2).jpg

femmina
L. boeticus 001 (3).jpg


Autore:  Michael [ 04/10/2014, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) - Lycaenidae

Da noi è molto comune vederla volare tra i fagioli negli orti in luglio-agosto, è sempre una bellissima farfalla :D

Autore:  Maurizio Bollino [ 04/10/2014, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) - Lycaenidae

Agdistis ha scritto:
Dopo moltissimi anni ( non vi dirò mai quanti ;) ) finalmente su Colutea arborescens L. dentro i baccelli ho trovato alcuni bruchi


Quando ho letto la prima frase ho pensato che avessi trovato i bruchi di Iolana iolas.....

Autore:  Agdistis [ 04/10/2014, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) - Lycaenidae

:p anch'io per un momento l'ho sperato, l'unico ex che ho della V. Giulia l'ho preso proprio nel punto in cui ho trovato i bruchi, 1+1 ho detto fra me e me = :devil: L. boeticus :devil: ma va bene ugualmente, come detto per me la specie è comunque poco comune.
Ciao Lucio

Autore:  stefanovet1958 [ 04/10/2014, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) - Lycaenidae

praticamente...perfetto!! :ok: Quest'anno qui da me il Lampide, normalmente comune, praticamente non s'è visto.... :| . A quanto pare i baccelloni della colutea sono appetiti da un gran numero di licenidi.....oltre al Lampides boeticus e al Leptotes pirithous, mi è capitato di veder deporre anche il Cupido minimus....

Allegati:
colle della Trinità(Pg) 06/06/2011
trin. 06 06  2011  04 11 019.jpg


Autore:  stefanovet1958 [ 04/10/2014, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) - Lycaenidae

...Glaucopsyche alexys

Allegati:
colle della trinità(Pg) 26/05/2011
trinità 26 05 2011  04 11 065.jpg


Autore:  stefanovet1958 [ 04/10/2014, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) - Lycaenidae

Oltre , chiaramente alla più grande di tutti i licenidi nostrani, la bella e poco comune Iolana iolas :D

:hi:

Allegati:
Assisi 27/06/2013
tescio 27 06 13.jpg


Autore:  Agdistis [ 04/10/2014, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampides boeticus (Linnaeus, 1767) - Lycaenidae

stefanovet1958 ha scritto:
Oltre , chiaramente alla più grande di tutti i licenidi nostrani, la bella e poco comune Iolana iolas :D

:hi:


:ok: :lov3: mi sa che prima o dopo devo venirti a trovare....... :hi:
Ciao Lucio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/