Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=57041 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | lems137 [ 09/10/2014, 15:41 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae | ||
Che mi dite? grazie
|
Autore: | Giuseppe [ 09/10/2014, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
Satyrium acaciae (Fabricius, 1787) Giuseppe ![]() |
Autore: | mazzeip [ 09/10/2014, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
In base a quali caratteri la determini con certezza come S. acaciae? Tanto per imparare qualcosa... ![]() Te ne metto una versione "distorta" per ragionarci meglio su |
Autore: | Giuseppe [ 09/10/2014, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
Caro Paolo, sono l'ultima persona che possa insegnare a qualcuno, questo è solo un parere, se non è acaciae, qualcun altro più esperto di me lo correggerà. ![]() Giuseppe ![]() |
Autore: | stefanovet1958 [ 09/10/2014, 19:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? | ||
...e questo un S. ilicis. l'angolazione non è ottimale, macredo che si possa arrivare lo stesso ad una identificazione (che per me, non è S. acaciae) ![]()
|
Autore: | mazzeip [ 09/10/2014, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
Per me questo è un ilicis (Monte Soratte) |
Autore: | mazzeip [ 09/10/2014, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
... e questo un acaciae (Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa), purtroppo non freschissimo ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 09/10/2014, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
stefanovet1958 ha scritto: questo è un S. acaciae stefanovet1958 ha scritto: ...e questo un S. ilicis. mazzeip ha scritto: Per me questo è un ilicis mazzeip ha scritto: ... e questo un acaciae deinde .... l'esemplare fotografato da Eros è un Satyrium ilicis (Esper, 1779). |
Autore: | mazzeip [ 09/10/2014, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
... e per me il carattere distintivo principale sono le lunule (macchiette) arancioni del rovescio delle posteriori, che sono in contatto con la linea bianca più esterna, in contatto tra loro e non separate dal colore di fondo in corrispondenza della "codina" marginale in acaciae, più piccole, separate tra loro e dalla linea bianca esterna dal colore di fondo, in particolare in corrispondenza della codina in ilicis. Altri caratteri più deboli sono: - il bordo dell'ala anteriore più dritto in acaciae verso l'angolo posteriore (tornus), più arrotondato in ilicis - la codina marginale delle posteriori più lunga in ilicis (confronto possibile solo negli esemplari molto freschi). Anch'io avrei detto ilicis per la foto di lems137, con un'altra decisamente più laterale sarebbe più chiaro... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/10/2014, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
mazzeip ha scritto: Anch'io avrei detto ilicis per la foto di lems137, con un'altra decisamente più laterale sarebbe più chiaro... Quindi che facciamo? Titoliamo Satyrium ilicis (Esper, 1779) (cf.)? |
Autore: | clido [ 10/10/2014, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
Maurizio Bollino ha scritto: ... Quindi che facciamo? Titoliamo Satyrium ilicis (Esper, 1779) (cf.)? Maurizio io toglierei il (cf.) è vero che in quella posizione si vede meno ma con una osservazione più attenta, si vede che le lunule arancioni prese in considerazione come carattere distintivo non sono adiacenti alla linea bianca quindi Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/10/2014, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: satyrium acacie o ilicis? |
clido ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: ... Quindi che facciamo? Titoliamo Satyrium ilicis (Esper, 1779) (cf.)? Maurizio io toglierei il (cf.) è vero che in quella posizione si vede meno ma con una osservazione più attenta, si vede che le lunule arancioni prese in considerazione come carattere distintivo non sono adiacenti alla linea bianca quindi Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae ![]() Sono d'accordo con te, caro Claudio. Volevo solo rispettare la giusta prudenza di Paolo. |
Autore: | mazzeip [ 10/10/2014, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae |
Maurizio, sono d'accordo anch'io ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |