Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=57042
Pagina 1 di 1

Autore:  lems137 [ 09/10/2014, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae

Polyommatus?

se si quale? Grazie

Allegati:
DSC_0106.jpg


Autore:  Giuseppe [ 09/10/2014, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

Polyommatus (Lysandra) hispana (Herrich-Schaffer,1852) maschio
Giuseppe :hi:

Autore:  stefanovet1958 [ 09/10/2014, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

Giuseppe ha scritto:
Polyommatus (Lysandra) hispana (Herrich-Schaffer,1852) maschio
Giuseppe :hi:


vero che in Liguria, vola questa specie, ma ci vola anche l'identico Polyommatus (Lysandra) coridon : se la data fosse stata maggio-giugno sarei stato daccordo anche io, ma il 18 settembre il coridon è abbondante.....o c'è un modo per distinguere il Polyommatus (Lysandra) hispanus dal coridon in foto???? :oops:

:hi:

Autore:  Giuseppe [ 09/10/2014, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

Che devo dire........io di hispana in Liguria ne ho trovate anche a Settembre (e non poche), e penso che le foto servano appunto per potere distinguere farfalle o coleotteri che siano, altrimenti che ce le mettiamo a fare ?? :) :) :)
Del resto anche questo può essere il mio modestissimo parere (per quello che vale) :) :)
Giuseppe :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 10/10/2014, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

stefanovet1958 ha scritto:
vero che in Liguria, vola questa specie, ma ci vola anche l'identico Polyommatus (Lysandra) coridon


Identico? Io coridon con tonalità così celeste non credo di averne mai visti, mentre le hispana (parlo al femminile perchè per me restano Lysandra e basta :devil: :devil: ) spesso sono così.
Oltretutto l'esemplare mi sembra abbastanza fresco, e la cosa concorda con una hispana di seconda generazione.

Autore:  stefanovet1958 [ 10/10/2014, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

Maurizio Bollino ha scritto:
stefanovet1958 ha scritto:
vero che in Liguria, vola questa specie, ma ci vola anche l'identico Polyommatus (Lysandra) coridon


Identico? Io coridon con tonalità così celeste non credo di averne mai visti, mentre le hispana (parlo al femminile perchè per me restano Lysandra e basta :devil: :devil: ) spesso sono così.
Oltretutto l'esemplare mi sembra abbastanza fresco, e la cosa concorda con una hispana di seconda generazione.


..Anche questo mi sembra di una bella tonalità, forse ancora più celeste di quello Ligure, ma ti assicuro che è un coridon, dato che nella stessa zona a maggio -giugno-luglio-, non vola niente di simile : i primi cominciano a farsi vedere ai primi di agosto ( raramente l'ultima decade di luglio ). Da quello che so l'unico criterio certo per poter dire che è un hispanUS (se il genere è Polyommatus credo che anche la specie sia maschile) è la data d'incontro, dato che la prima generazione del P. hispanus è precoce , e quando volano i coridon dovrebbe essere gia scomparsa... di solito la seconda dovrebbe volare fino ad ottobre , quando, in genere i coridon non ci sono più. Se però esistono dei caratteri per poter differenziare le due specie, sarebbe interessante saperlo.....

:hi:

Allegati:
Monte Malbe (Pg) 400 mt.23/ 08 /14
M.malbe capocavallo 23 08 14.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 10/10/2014, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

stefanovet1958 ha scritto:
hispanUS (se il genere è Polyommatus credo che anche la specie sia maschile)


E' ovvio che la specie debba essere accordata con il genere, ma il problema è che io non accetto il declassamento di Lysandra a sottogenere di Polyommatus, per cui per me resta LysandrA hispanA.

stefanovet1958 ha scritto:
Da quello che so l'unico criterio certo per poter dire che è un hispanUS (se il genere è Polyommatus credo che anche la specie sia maschile) è la data d'incontro, dato che la prima generazione del P. hispanus è precoce , e quando volano i coridon dovrebbe essere gia scomparsa... di solito la seconda dovrebbe volare fino ad ottobre , quando, in genere i coridon non ci sono più. Se però esistono dei caratteri per poter differenziare le due specie, sarebbe interessante saperlo.....


Non credo esistano caratteri certi per differenziare le due specie. Dici che hispanA :mrgreen: :mrgreen: dovrebbe volare fino ad ottobre, ma non dici quando compaiono i primi adulti. E' possibile quindi che le due specie siano, anche se per un breve periodo, sincroniche? Il 18 settembre è troppo precoce come data della seconda generazione di hispana?

Autore:  stefanovet1958 [ 10/10/2014, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

Dici che hispanA :mrgreen: :mrgreen: dovrebbe volare fino ad ottobre, ma non dici quando compaiono i primi adulti. E' possibile quindi che le due specie siano, anche se per un breve periodo, sincroniche? Il 18 settembre è troppo precoce come data della seconda generazione di hispana?


Io la specie in questione non l'ho mai vista, anche se l'ho cercata senza successo dalle mie parti intorno a Perugia e al Lago Trasimeno ( l'hispanus è segnalato per la provincia di Siena e Arezzo, che in linea d'area non dista più di trenta Km da casa mia). Dalle immagini che ho visto è identico al coridon http://www.naturamediterraneo.com/forum ... s,hispanus , e dove eventualmente le due specie convivono, solo il riscontro di esemplari della prima generazione ( da aprile a giugno) permette di dire con certezza che è un hispanus. La seconda, dovrebbe sovrapporsi, quindi non c'è certezza ( a meno che in quell'area il coridon sia assente, ma non credo, dato che hanno le stesse esigenze ecologiche, come pure il bellargus ) . qui un altro hispanus, per me indistinguibile da un coridon ( ma la data del 1 giugno è diagnostica) http://www.naturamediterraneo.com/forum ... s,hispanus

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/