Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=59514 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Logoste [ 23/02/2015, 16:59 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae | |||
Polyommatus icarus? Grazie ![]()
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 23/02/2015, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus? |
Non ha la "faccia" da icarus. Io penserei più a escheri o bellargus, forse più a quest'ultima. Non vedo bene il bordo alare, però. |
Autore: | Logoste [ 23/02/2015, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus? |
Ciao Maurizio, io non lo so. In che cosa si differenzia P. escheri da P. icarus? Grazie Stefano ...mi hai risposto contemporaneamente mentre scrivevo anch'io, adesso la tua risposta è più completa ![]() |
Autore: | stefanovet1958 [ 23/02/2015, 18:13 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus? | |||
..Il bordo alare non è di un P. bellargus : l'esemplare è discretamente fresco, e, se fosse un bellargus, si vedrebbero le frange scure ( scacchettature) sul bordo alare bianco.... Cita: io non lo so. In che cosa si differenzia P. escheri da P. icarus? ..in P. escheri (monovoltina) manca il punto marginale sull'ala anteriore ( e nel tuo ex. l'ala non si vede perché in parte coperta ) ha inoltre un azzurro più brillante ( non valutabile in foto) con la costa argentata...la prima lunula arancio delle posteriori è però appena accennata e l'arancio quasi assente.. quindi il tuo ex non è neanche un escheri qui un esemplare di Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, [1823]) della mia zona ( 29 maggio 2014) dove vola una colonia ![]()
|
Autore: | Logoste [ 23/02/2015, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus? |
stefanovet1958 ha scritto: ..Il bordo alare non è di un P. bellargus : l'esemplare è discretamente fresco, e, se fosse un bellargus, si vedrebbero le frange scure ( scacchettature) sul bordo alare bianco.... Cita: io non lo so. In che cosa si differenzia P. escheri da P. icarus? ..in P. escheri (monovoltina) manca il punto marginale sull'ala anteriore ( e nel tuo ex. l'ala non si vede perché in parte coperta ) ha inoltre un azzurro più brillante ( non valutabile in foto) con la costa argentata...la prima lunula arancio delle posteriori è però appena accennata e l'arancio quasi assente.. quindi il tuo ex non è neanche un escheri Ok, questo credo di averlo capito, grazie Stefano, non ho capito però se rimane il dubbio della determinazione anche da parte vostra... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 23/02/2015, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus? |
Ora che vedo il crop dell'ala anteriore concordo con Stefano che non può essere bellargus. Non escluderei però tassativamente che quell'esemplare non abbia l'ocello discale. La colorazione, inoltre, è assolutamente compatibile con le escheri che conosco di Campania, Basilicata e Calabria. Diciamo che è più probabile che sia un icarus piuttosto che una escheri, ma personalmente qualche dubbio mi resta, soprattutto se confronto l'azzurro con questo. Un suggerimento a Stefano (Logoste) che vale anche per il futuro: se possibile indica anche la quota a cui hai scattato la foto. Nei casi dubbi conoscere questo dato può aiutare ad escludere o far prevalere un'ipotesi rispetto ad un'altra. |
Autore: | Logoste [ 23/02/2015, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus? |
...si hai assolutamente ragione Maurizio. Questo ex. è stato fotografato a circa 1400 m.s.l.m. |
Autore: | stefanovet1958 [ 23/02/2015, 18:56 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus? | ||
il carattere che ho indicato con la freccia, ritengo sia diagnostico per l'escheri : permette inoltre di differenziarlo in foto dal P. thersites. Non ho mai incontrato P. escheri in Umbria con la prima lunula evidente, presumo sia così anche dalle altre parti..( in Puglia sicuramente )
|
Autore: | Logoste [ 23/02/2015, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus icarus? |
...intanto ti ringrazio io per questo ulteriore apporto al topic con le tue immagini Stefano. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |