Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phengaris arion (Linnaeus, 1758) (= Maculinea arion (Linnaeus, 1758)) - Lycaenidae - variazioni di colore
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=61880
Pagina 1 di 1

Autore:  stefanovet1958 [ 29/05/2015, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Phengaris arion (Linnaeus, 1758) (= Maculinea arion (Linnaeus, 1758)) - Lycaenidae - variazioni di colore

In questa zona oltre ad individui con tonalità di colore classiche, volavano anche diversi individui scuri come questo

Allegati:
1.jpg


Autore:  stefanovet1958 [ 30/05/2015, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: variazioni di colore in Maculinea arion (Linnaeus, 1758)

li per li credevo si trattasse di soggetti usurati dal tempo, ma tutto sommato mi sembra abbastanza fresco... :roll: . Il Tolman riporta una forma obscura per le zone alpine sopra i 150 mt. ma qui l'altitudine non supera i 300. secondo voi è una colorazione che rientra nelle normali tonalità della specie?? c'erano anche soggetti "classici" come questo qui...Grazie per le eventuali risposte

Allegati:
2.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 30/05/2015, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: variazioni di colore in Maculinea arion (Linnaeus, 1758)

Ho osservato la stessa variabilità sul Monte Pollino, ma a una quota molto diversa: una bella popolazione di arion "esisteva" a Piano Ruggio (1550-1600 m). Dico "esisteva" perchè temo che il pascolo brado dei bovini permesso nel "Parco" abbia compromesso irrimediabilmente il biotopo. Piano Ruggio dei primi anni '80 era il paradiso di Lycaenidae e Nymphalidae (ricordo di aver visto centinaia di galloi, coridon e hippothoe volare sul pratone del pianoro), mentre due anni fa, nello stesso pratone e nello stesso periodo, non ho visto neanche un licenide :devil: :devil: :devil: :devil:

Autore:  stefanovet1958 [ 30/05/2015, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: variazioni di colore in Maculinea arion (Linnaeus, 1758)

Grazie Maurizio. Credi che questa tonalità sia quindi analoga alla c.d."forma obscura" ??
:hi:

Autore:  Logoste [ 30/05/2015, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: variazioni di colore in Maculinea arion (Linnaeus, 1758)

Ciao Stefano,

non ho esperienza di forme "obscure" di M. arion, ma se ti può interessare e non lo hai già visto, su lepiforum.de alle figg. 15-16 si fa riferimento sia alla f.obscura CHRST, sia all'Italia (Südtirol), però se sia analoga alla c.d."forma obscura" questo lo potete scoprire solo voi/tu..

Segui al link: http://www.lepiforum.de/lepiwiki.pl?Maculinea_Arion

Ciao

:hi: Logoste

Autore:  michele.carraretto [ 30/05/2015, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: variazioni di colore in Maculinea arion (Linnaeus, 1758)

stefanovet1958 ha scritto:
Grazie Maurizio. Credi che questa tonalità sia quindi analoga alla c.d."forma obscura" ??
:hi:

No, la forma obscura è un po' diversa.
Posto un paio di exx dell'Alto Adige
:hi: michele

Allegati:
image.jpg

image.jpg


Autore:  stefanovet1958 [ 30/05/2015, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: variazioni di colore in Maculinea arion (Linnaeus, 1758)

interessante : praticamente marrone uniforme... :o . quindi la specie è semplicemente caratterizzata da diverse variazioni di tinta , fino ad arrivare alla c.d. forma obscura...
:hi:

Autore:  michele.carraretto [ 31/05/2015, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: variazioni di colore in Maculinea arion (Linnaeus, 1758)

A parte le foto indecenti, la forma obscura non è sempre così, alle volte il "marrone" è leggermente meno esteso, ma la cosa interessante è che le dimensioni della forma obscura, sono mediamente più piccole.
:hi: michele

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/