Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) (cf.) - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=67641
Pagina 1 di 1

Autore:  etguarna [ 22/04/2016, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) (cf.) - Lycaenidae

Solo una foto della pagina superiore. Le nervature bianche mi fanno pensare a Polyommatus escheri. E' Corretto?

Allegati:
Polyommatus escheri.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 23/04/2016, 0:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus escheri ?

Sono ragionevolmente sicuro che non sia un Polyommatus s.s., e mi sembra molto più un Plebejus, probabilmente maschio di P. idas.

Autore:  etguarna [ 23/04/2016, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus escheri ?

Grazie Maurizio.
Mi piacerebbe capire cosa ti fa escludere polyommatus sp. Sono forse le macchie nere presenti sull'ala posteriore o qualcos'altro?
:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 23/04/2016, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus escheri ?

etguarna ha scritto:
Grazie Maurizio.
Mi piacerebbe capire cosa ti fa escludere polyommatus sp. Sono forse le macchie nere presenti sull'ala posteriore o qualcos'altro?
:hi:


Nessun Polyommatus, per quel che so, ha ocelli neri submarginali all'ala posteriore. La forma dell'ala, poi, è più oblunga che in Polyommatus, per cui ribadisco la mia idea che sia un Plebejus.

Autore:  stefanovet1958 [ 24/04/2016, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus escheri ?

Maurizio Bollino ha scritto:
etguarna ha scritto:
Grazie Maurizio.
Mi piacerebbe capire cosa ti fa escludere polyommatus sp. Sono forse le macchie nere presenti sull'ala posteriore o qualcos'altro?
:hi:


Nessun Polyommatus, per quel che so, ha ocelli neri submarginali all'ala posteriore. La forma dell'ala, poi, è più oblunga che in Polyommatus, per cui ribadisco la mia idea che sia un Plebejus.


da quando i Polyommatus non possono presentare ocelli neri submarginali all'ala posteriore ?? negli icarus e nei bellargus, è abbastanza comune trovarli...... ;) ...piuttosto, distinguere un Plebejus idas (o meglio Lycaeides ) da un argyrognomon da una sola foto, è veramente arduo....credo non si possa fare. Credo si tratti di un Polyommatus icarus , tra l'altro per l'escheri, è ancora presto...( almeno per l'Umbria ).

Allegati:
Capocavallo di Corciano (Pg) 12/10/2015
cupe 12 10 15.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 24/04/2016, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus escheri ?

stefanovet1958 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
etguarna ha scritto:
Grazie Maurizio.
Mi piacerebbe capire cosa ti fa escludere polyommatus sp. Sono forse le macchie nere presenti sull'ala posteriore o qualcos'altro?
:hi:


Nessun Polyommatus, per quel che so, ha ocelli neri submarginali all'ala posteriore. La forma dell'ala, poi, è più oblunga che in Polyommatus, per cui ribadisco la mia idea che sia un Plebejus.


da quando i Polyommatus non possono presentare ocelli neri submarginali all'ala posteriore ?? negli icarus e nei bellargus, è abbastanza comune trovarli...... ;) ...piuttosto, distinguere un Plebejus idas (o meglio Lycaeides ) da un argyrognomon da una sola foto, è veramente arduo....credo non si possa fare. Credo si tratti di un Polyommatus icarus , tra l'altro per l'escheri, è ancora presto...( almeno per l'Umbria ).


Hai ragione, mi sono espresso male. Volevo dire che, in genere, Polyommatus ha strie nere submarginali piuttosto che ocelli.
Devo farmi passare la tentazione di identificare da foto, perchè si rischiano toppe clamorose :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/