Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1835) - Lycaeneidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=67962
Pagina 1 di 1

Autore:  coneshell [ 06/05/2016, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1835) - Lycaeneidae

Biforca di San Leo (RN), 500 m

mi pare coridon, ma chiedo lumi

Allegati:
Polyommatus_s_3270.jpg


Autore:  Agdistis [ 06/05/2016, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus coridon

non si vede molto della parte inferiore ma credo si tratti di P. escheri.
Ciao Lucio

Autore:  coneshell [ 06/05/2016, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus coridon

aggiungo una foto

Allegati:
Polyommatus_s_3269.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 06/05/2016, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus coridon

Agdistis ha scritto:
non si vede molto della parte inferiore ma credo si tratti di P. escheri.
Ciao Lucio


Infatti, o P. escheri, o P. thersites.

Autore:  zerun59 [ 08/05/2016, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus coridon

Propendo molto più per P. escheri. Se fosse un "coridon" sarebbe molto interessante perché in questo periodo potrebbe trattarsi solo di Lysandra hispana, praticamente identica al coridon ma l'unica che vola anche a maggio.
A presto, Zerun.

Autore:  coneshell [ 08/05/2016, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus coridon

zerun59 ha scritto:
Propendo molto più per P. escheri. Se fosse un "coridon" sarebbe molto interessante perché in questo periodo potrebbe trattarsi solo di Lysandra hispana, praticamente identica al coridon ma l'unica che vola anche a maggio.
A presto, Zerun.



Molto interessante !

Ciao, Giancarlo

Autore:  Maurizio Bollino [ 08/05/2016, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus coridon

zerun59 ha scritto:
Se fosse un "coridon" sarebbe molto interessante perché in questo periodo potrebbe trattarsi solo di Lysandra hispana


Una "coridon " senza ocello cellulare al verso della anteriori? Io resto del'idea che sia escheri.

Autore:  coneshell [ 08/05/2016, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus coridon

OK, escheri

Autore:  stefanovet1958 [ 09/05/2016, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus coridon

...il mio amico Zerun, si sta arrugginendo, da quando non viene più in giro con me.. :lol: :lol: ...Polyommatus thersites. La lunula arancio prossimale, dell'ala posteriore, nell'escheri, è molto piccola, e l'arancio appena accennato, mentre è bella grande, nel thersites. Tra l'altro, è ancora un pò presto per vedere gli escheri, almeno qui da noi in Umbria, cominciano a volare dopo il 20 maggio...

:hi:

Autore:  coneshell [ 09/05/2016, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus coridon

stefanovet1958 ha scritto:
...il mio amico Zerun, si sta arrugginendo, da quando non viene più in giro con me.. :lol: :lol: ...Polyommatus thersites. La lunula arancio prossimale, dell'ala posteriore, nell'escheri, è molto piccola, e l'arancio appena accennato, mentre è bella grande, nel thersites. Tra l'altro, è ancora un pò presto per vedere gli escheri, almeno qui da noi in Umbria, cominciano a volare dopo il 20 maggio...

:hi:



tot capita.... :lol:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/