Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
(Cacyreus marshalli Butler, 1898) - Lycaenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=70454 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 25/08/2016, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli |
![]() |
Autore: | coneshell [ 25/08/2016, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli |
Mauro ha scritto: :ok: confermo Ti ringrazio per la conferma Sai se ci sono altre segnalazioni per questa specie? |
Autore: | Mauro [ 25/08/2016, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli |
Anche se è specie non autoctona ma introdotta, è ormai molto diffusa. Praticamente si trova ovunque ci siano gerani, quindi per lo più in ambienti antropici. Io la trovo comunemente in Sardegna dal 2003 (credo che all’epoca fossero i primi ritrovamenti per l’isola), ma già da prima era nota in altre regioni italiane. |
Autore: | Mauro [ 25/08/2016, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli |
Fra l'altro una delle prime segnalazioni in Italia è per Riccione, non lontano da Rimini quindi, riferita al 2001. La trovi in: TREMATERRA P. & PARENZAN P. 2004. Cacyreus marshalli, lepidottero in rapida diffusione sui gerani. L’Informatore Agrario, 31, 57-60. |
Autore: | coneshell [ 25/08/2016, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli |
Mauro ha scritto: Fra l'altro una delle prime segnalazioni in Italia è per Riccione, non lontano da Rimini quindi, riferita al 2001. La trovi in: TREMATERRA P. & PARENZAN P. 2004. Cacyreus marshalli, lepidottero in rapida diffusione sui gerani. L’Informatore Agrario, 31, 57-60. Ti ringrazio il supporto. Ciao, Giancarlo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |