Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Celastrina argiolus (Linnaeus 1758) (Lycaenidae)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=718
Pagina 1 di 1

Autore:  stefano tasca [ 20/04/2009, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Celastrina argiolus (Linnaeus 1758) (Lycaenidae)

Ecco un altro esemplare, sempre prov. di vicenza, 150 slm, agosto.
Mi sembra decisamente diverso da altri esemplari simili, che ho determinato come Lysandra bellargus (ma chissà....?) che hanno un azzurro molto intenso, senza le ombreggiature scure di questa. Anche la disposizione e la quantità delle macchie inferiori è decisamente diversa.
Grazie ancora a tutti, speriamo che io non arrivi in fretta a "farfalla vicentina 200..." :?
Stefano

Allegati:
029.JPG

030.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 21/04/2009, 1:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla vicentina 2

Ciao Stefano :)
Si tratta di Celastrina argiolus (Linnaeus 1758) ♀

In questa foto puoi vedere come si presenta il maschio ( a sinistra)

800px-CelastrinaArgiolusArgiolusMFUpUnAC1.jpg

Celastrina argiolus argiolus, male, female, set specimens, England, Alan Cassidy photo*



*This file is licensed under the Creative Commons Attribution 3.0 Unported License. In short: you are free to distribute and modify the file as long as you attribute its author(s) or licensor(s).

Autore:  stefano tasca [ 21/04/2009, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: farfalla vicentina 2

grazie, grazie, grazie :ok:
Stefano

Autore:  soken [ 10/08/2009, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Celastrina argiolus (Linnaeus 1758) maschio - Lycaenidae

dentro e' completamente viola chiaro

Allegati:
Celastrina argiolus (Linnaeus 1758)
licenide.JPG

Celastrina argiolus (Linnaeus 1758)
licenide (1).JPG


Autore:  Mauro [ 10/08/2009, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide 1

Potrebbe essere Everes alcetas.

Autore:  Velvet Ant [ 10/08/2009, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide 1

No, si tratta di Celastrina argiolus (Linnaeus 1758).
Se la pagina superiore era tutta unicolore allora è un maschio.
La femmina infatti è largamente bordata di nero, soprattutto sulle ali anteriori.
Guarda questa discussione sul nostro forum.

P.S. - Dove è stata fotografata ?

Autore:  soken [ 10/08/2009, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Licenide 1

Si tutta unicolore !
Grazie Marcello.

Autore:  soken [ 11/08/2009, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celastrina argiolus (Linnaeus 1758) maschio

Anzio (RM)
Luglio
sempre sulla stessa quercia e in ombra, queste sono le uniche foto dove si assola lontano da questa quercia (non tanto lontano 3-4 m.).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/