Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761) - Lycaenidae Lycaeninae - aberrazione cromatica
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=82617
Pagina 1 di 1

Autore:  carlos [ 23/10/2018, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761) - Lycaenidae Lycaeninae - aberrazione cromatica

Ciao a tutti
mai vista questa colorazione, perfettamente integra perciò non penso abbia perso i colori o altro
Albinismo ???

Allegati:
DSC_8552-32.jpg

DSC_8535-21.jpg

DSC_8508-4.jpg


Autore:  Mauro [ 23/10/2018, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena phlaeas albina ????

Dovrebbe essere la "aberrazione schmidtii".

Autore:  Agdistis [ 23/10/2018, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena phlaeas albina ????

:lov3: veramente bellisssssima.
un bel scatto. :ok:
Ciao Lucio

Autore:  Nicarinus [ 24/10/2018, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena phlaeas albina ????

Non mi sembra che si possa parlare di albinismo (assenza di melanine), vista anche la pigmentazione complessiva dell'esemplare; se mai potrebbe trattarsi di una variante di colorazione indotta dallo sviluppo pupale svoltosi a relativamente bassa temperatura (o con sbalzi di temperatura), con sfarfallamento tardivo. Credo ne siano noti casi anche in altre specie di Lepidotteri. Vediamo se arrivano altre ipotesi o commenti concordi o discordi.

Autore:  Mauro [ 24/10/2018, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena phlaeas albina ????

E' una carenza del solo pigmento rosso. Gli altri pigmenti sono normalmente presenti.

Autore:  carlos [ 24/10/2018, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena phlaeas albina ????

Grazie a tutti
Ho provato a cercare un po' in internet ma non ho trovato molto se non delle foto che confermano quanto detto sopra da Mauro : aberrazione schmidtii

Autore:  AZi [ 24/10/2018, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaena phlaeas albina ????

C'è una questione da valutare. Ho il sospetto che l'arancione delle Lycaeninae abbia una base strutturale e non sia dovuto a pigmenti. Se così fosse, mutazioni che dovessero comportare differenze anche di pochi nanometri nella distanza tra le lamelle di chitina delle trabecole delle squame determinerebbero una cospicua differenza cromatica, così come accade per le varie forme verdi/blu/rosse/nere delle medesime specie di cetonie, carabi etc. In questo caso sarebbe la luce policromatica bianca che viene integralmente riflessa e non la componente corrispondente alla lunghezza d'onda arancione. Da quanto ho visto, però, le ricerche sui colori strutturali delle Lycaenidae si sono finora occupate dei Polyommatini blu, ma anche l'arancione delle Lycaeninae è molto splendente e brillante, direi troppo perché si tratti solo di un colore chimico... :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/