Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 1:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cupido (Everes) alcetas (Hoffmannsegg, 1804) - Lycaenidae, Polyommatini - (PG) Umbria



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/07/2010, 21:41 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Scattata mentre stavo aspettando Zerun, vicino al nera, non in quota, circa 200 m. s.l.m.


Palombara (Sant'Anatolia PG)
14 07 2010

0 picc lyc.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Azzzzzzzzz, m'era sfuggita 'st'altra "salma"!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

La butto lì: Cupido minimus (dal titolo sembrerebbe fosse piccola), oppure Celastrina argiolus (anche se mi sembra tardi per questa specie).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 22:35 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Dopo la foto le ho dato pietosa sepoltura, Celastrina argiollus no di sicuro, a meno che non era una vecchia nana


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
silvio1953 ha scritto:
Dopo la foto le ho dato pietosa sepoltura, Celastrina argiollus no di sicuro, a meno che non era una vecchia nana

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

E infatti argiolus mi sembrava strano. Allora non resta che Cupido minumus.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
...oppure un consunto Cupido alcetas :? (io vedo un accenno di codina sulle posteriori) :roll:
ciao
Stefano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 13/07/2010, 13:16
Messaggi: 45
Località: Camorino, Svizzera
Nome: Alessandro Margnetti
alcetas anche per me. Il rimasuglio di "codino" mi pare sufficientemente visibile e comunque non dovrebbe esserci nulla di simile nel minimus

_________________
ciao!

ale

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X.M.)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Effettivamente è ancora più verosimile alcetas!

Silvio,
dopo la pietosa sepoltura, non è che hai anche inciso la lapide??????? Forse dobbiamo cambiar nome!!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 22:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Da escludere certamente Celastrina argiolus, le macchiette specie sulle anteriori non sono di questa specie, l'accenno di codina con la macchietta basale depone a favore di Cupido (Everes) alcetas (Hoffmannsegg, 1804) :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: