Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ginandromorfo bilaterale - Lycaenidae Polyommatinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=93736 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 23/12/2020, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ginandromorfo bilaterale - Lycaenidae Polyommatinae |
Questa ricordo ancora e perfettamente l'attimo in cui l'ho vista e soprattutto non fatta scappare ![]() Peccato per l'ala dx non perfettamente stesa dopo la nascita ma per il resto è perfettamente divisa a metà, ali e antenna più allungate nella parte maschile anche i peli sul corpo sono da una parte azzurri e l'altra marron. Non è che se ne vedono molte quindi penso sia un bel regalo di Natale per il forum ![]() Ciao Lucio |
Autore: | Plagionotus [ 23/12/2020, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ginandromorfo bilaterale - Lycaenidae Polyommatinae |
Spettacolare... ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 23/12/2020, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ginandromorfo bilaterale - Lycaenidae Polyommatinae |
Bellissima! Grazie per la condivisione! |
Autore: | wgliinsetti [ 23/12/2020, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ginandromorfo bilaterale - Lycaenidae Polyommatinae |
Che meraviglia. Come si può spiegare questo fenomeno? |
Autore: | eurinomio [ 23/12/2020, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ginandromorfo bilaterale - Lycaenidae Polyommatinae |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Valerio [ 24/12/2020, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ginandromorfo bilaterale - Lycaenidae Polyommatinae |
Eccezionale ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/12/2020, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) ginandromorfo bilaterale - Lycaenidae Polyommatinae |
Bellissimo esemplare, Lucio. Anche io ricordo ancora nitidamente il momento in cui capì che quella Anthocaris damone (il mio avatar) non era "normale". Una volta catturata mi spiegai il motivo della mia sensazione, e rimasi senza fiato per l'emozione. wgliinsetti ha scritto: Che meraviglia. Come si può spiegare questo fenomeno? Leggiti questo topic, che risale agli albori del nostro forum. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |