Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyommatus (Meleageria) daphnis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae - Umbria
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=9460
Pagina 1 di 1

Autore:  silvio1953 [ 16/07/2010, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Polyommatus (Meleageria) daphnis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae - Umbria

Scattata nei pressi fdel fiume Nera, ne ho altre di foto, ma non aggiungono informazioni, la faccia interna delle ali non l'ha mostrata

Allegati:
Borgo Cerreto (PG)
16 07 2010

0 picc lic.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 16/07/2010, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaeniidae da identificare

Che bella!! Dal profilo dell'ala posteriore direi che è Polyommatus (Meleageria) daphnis ([Denis & Schiffermüller], 1775), anche se l'ocellatura è decisamente ridotta rispetto allo standard.

Autore:  silvio1953 [ 16/07/2010, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaeniidae da identificare

Ci avevo pensato anch'io, ma è un po' strana come P. daphnis, grazie

Autore:  Maurizio Bollino [ 16/07/2010, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaeniidae da identificare

Aspettiamo il parere di Claudio, comunque. Di lui ci si può fidare.

Autore:  Velvet Ant [ 17/07/2010, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaeniidae da identificare

Nell'attesa voto anchio per P. daphnis e mi espongo aggiungendo l'immagine di una coppia sicula in copula.
Se mi fossi sbagliato, saranno gli amministratori a scindere la mia risposta ;)


Polyommatus daphnis, coppia, Vallone Zottafonda, 1700 m, 13 VII 2008.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 17/07/2010, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaeniidae da identificare

Velvet Ant ha scritto:
Se mi fossi sbagliato, saranno gli amministratori a scindere la mia risposta ;)


Polyommatus daphnis, coppia, Vallone Zottafonda, 1700 m, 13 VII 2008.jpg


Marcello, non ti sei sbagliato per nulla. Io resto convinto che anche l'altro esemplare sia una daphnis, anche se con ocelli molto ridotti. Mi ricorda molto gli esemplari di Turchia e Iran.

Autore:  clido [ 19/07/2010, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus SP. - Lycaeniidae - Umbria

Anche per me si tratta di Polyommatus (Meleageria) daphnis (Denis & Schiffermüller, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae e poichè la "dentellatura" sul margine dell'ala posteriore non è pronunciata si tratta di un maschio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/