Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Spilostethus pandurus (Scopoli 1763), ninfa - Lygaeidae Lygaeinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=93&t=15516 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 28/12/2010, 14:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ninfa di eterottero?? | ||
Penso proprio di sì. Questi altri sono Pyrrhocoris apterus durante una partita di rugby ![]() ![]()
|
Autore: | antoEandrea [ 28/12/2010, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ninfa di eterottero?? |
Lygaeidae, Spilostethus sp. qui una galleria molto utile ![]() |
Autore: | clido [ 28/12/2010, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ninfa di eterottero?? |
Secondo me si tratta di Spilostethus pandurus (Scopoli 1763) ![]() antoEandrea ha scritto: Lygaeidae, Spilostethus sp. ... ...oops... non mi ero accorto che Antonella mi aveva preceduto ![]() |
Autore: | elleelle [ 28/12/2010, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ninfa di eterottero?? |
Certo che gli eterotteri, specialmente i giovani, sono difficili. Meglio che mi astenga. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 28/12/2010, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ninfa di eterottero?? |
Grazie a tutti!!! ![]() Siete veramente dei fenomeni! ![]() |
Autore: | Dioli [ 04/01/2011, 2:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ninfa di eterottero?? |
Confermo: SOPRA - Spilostethus pandurus (Scopoli 1763). In questa specie, i giovani hanno una colorazione più criptica rispetto all'altra specie (S.saxatilis) che, invece l'ha più marcata. SOTTO - Pyrrhocoris apterus (Linnaeus 1758) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |