Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Arocatus melanocephalus (Fabricius, 1798) - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=93&t=18489 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/03/2011, 17:32 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Arocatus melanocephalus (Fabricius, 1798) - Lygaeidae | ||
Trovato come il primo in una vecchia serratura. 6 mm.
|
Autore: | Mikiphasmide [ 09/03/2011, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero 2 |
Nessuno? |
Autore: | Julodis [ 09/03/2011, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero 2 |
Ma ti sei messo a controllare tutte le serrature in cerca d'insetti? Non aspettarti una determinazione da me. Queste bestie non le conosco per niente. Almeno, non i nomi. |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/03/2011, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero 2 |
![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/03/2011, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero 2 |
Mikiphasmide ha scritto: :lol1: ![]() Più o meno quel che succede quando apro una finestra qualsiasi della mia casa di campagna dopo mesi che non ci vado. Tre anni fa, in aggiunta a eterotteri vari e coccinelle, c'erano migliaia (forse decine di migliaia) di Xanthogaleruca luteola, che erano entrate da una fessura nella finestra di uno dei piani inferiori, subito sopra al giardino, e si erano ammassate dietro ad uno scatolone poggiato sotto la finestra. Le ho spazzate con la scopa e ne ho riempito un secchio! Pensa quante dovevano essere! E nelle vicinanze non ci sono nemmeno molti olmi. |
Autore: | Mikiphasmide [ 21/03/2011, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero 2 |
Nessuno può aiutarmi? |
Autore: | eremicus [ 21/03/2011, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero 2 |
Arocatus melanocephalus (Fabricius, 1798), in una forma di colore differente da quella dell'esemplare che ti avevo determinato ieri. |
Autore: | Mikiphasmide [ 21/03/2011, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero 2 |
Sicuro? Le misure non combaciano ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 21/03/2011, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero 2 |
Le dimensioni possono variare moltissimo all'interno della stessa specie, pensa per esempio al Lucanus cervus: ci sono maschi "minuscoli" di 4cm e giganti di 8-9cm. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |