| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Scolopostethus pictus (Schilling, 1829) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=93&t=3141 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 18/10/2009, 21:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Scolopostethus pictus (Schilling, 1829) |
Dopo che Ranatra mi ha gentilmente spiegato cosa sono, ho voluto provare anche io la trappola-fascia. Ho quindi fasciato alcuni alberi e ieri ho fatto i primi controlli, lasciando in loco le trappole (visto che erano praticamente vuote). Comunque ho preso i miei primi tre heterotteri. Questo, viste le precedenti determinazioni, azzardo dicendo che si tratta di un Scolopostethus: solo che ha le antenne colorate diversamente dall'affinis ed il pronoto difforme dal pictus.....altre due specie della zona. Sasso Marconi (BO) Palazzo Rossi ottobre 2009 trappola a fascia su Ailanto |
|
| Autore: | Hemerobius [ 18/10/2009, 21:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero Ailanto |
Scusa Loris ma la scelta dell'ailanto l'hai fatta per un motivo speciale o per "masochismo" entomologico ? Se volevi studiarne la biocenosi hai fatto naturalmente benissimo, ma se cercavi semplicemente insetti direi che un palo della luce dovrebbe portare agli stessi risultati .Ciao Roberto
|
|
| Autore: | Loriscola [ 18/10/2009, 21:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero Ailanto |
L'ho fatto proprio con caparbia sfrontatezza.....se c'è un albero avaro di abitanti, quello è proprio l'ailanto !! Oltre ad essere puzzolente, alieno, infestante e con una spropositata velocità di crescita....un mostro insomma. Volevo e voglio vedere se ha qualche inquilino fisso, oltre alla cicaletta americana. Saluti, Loris |
|
| Autore: | Dilar [ 18/10/2009, 21:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero Ailanto |
Bè ci sarebbe la larva della Samia cynthia (il motivo per cui l'Ailanto è stato introdotto in Europa ) ma è rara...
|
|
| Autore: | Ranatra [ 18/10/2009, 22:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero Ailanto |
Loriscola ha scritto: Dopo che Ranatra mi ha gentilmente spiegato cosa sono, ho voluto provare anche io la trappola-fascia. . Comunque ho preso i miei primi tre heterotteri. Ciao Loris, prendere proprio eterotteri dopo che la spiegazione te l'ho data io mi sembrava il minimo Piuttosto, anche io direi che si tratta di uno Scolopostethus, ci assomiglia tanto, sempre che misuri attorno ai 4 mm..... Visto i miei recenti trascorsi con questo genere non oso andare oltre e resto con te in attesa di Chi sà!Laura |
|
| Autore: | eremicus [ 19/10/2009, 0:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero Ailanto |
Scolopostethus pictus (Schilling, 1829); ovviamente, la sua presenza sull'ailanto è assolutamente casuale. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|