Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Taphropeltus contractus (Herrich-Schäffer, 1835) versus Scolopostethus cf. decoratus (Hahn 1833), Lygaeidae. Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=93&t=3396 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Ranatra [ 30/10/2009, 16:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Taphropeltus contractus (Herrich-Schäffer, 1835) versus Scolopostethus cf. decoratus (Hahn 1833), Lygaeidae. Sardegna | ||
A sn Belvì (Nu), 18/04/2007 Trappola a caduta in ciliegeto Femmina, circa 3,5 mm A dx Tonara (Nu), 11/10/2007 Trappola a caduta in noceto Maschio, circa 3 mm Ad Eremicus sembrerà che ho fatto la scoperta dell'acqua calda (ed in effetti è così ![]() Allora, stamattina, come al solito, ero alle prese con smistamento e identificazione dei miei amici eterotteri ![]() Sono incappata in una serie di boccette ciascuna con un solo esemplare, quindi vedevo e mettevo via le bestioline senza confrontarle. Si trattava in particolare del famigerato (per me ![]() ![]() Quando ad in certo punto (per favore Eremicus non svenire per il fatto che non mi sono accorta subito ![]() ![]() Guardandoli insieme è chiaro che si tratta di due cose diverse, ma, almeno ad un occhio non esperto come il mio, guardandoli in ordine sparso e non contemporaneamente, possono confondere. E anche le dimensioni sono circa le stesse. Chissà se sono stata convincente ![]() Insomma il soggetto alla vostra sn è il Taphropeltus propendo più per andrei piuttosto che per il contractus. Mentre alla vostra dx c'è il famigerato Scolopostethus probabilmente decoratus come ci insegna il buon Eremicus viewtopic.php?f=93&t=3018 Per concludere, mi sembra sia il caso ![]() ![]()
|
Autore: | eremicus [ 31/10/2009, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Taphropeltus versus Scolopostethus, Lygaeidae Sardegna |
Rendersi conto di un genere di cui non si conosceva l'esistenza è sempre una bella soddisfazione. La specie, comunque, è Taphropeltus contractus (Herrich-Schäffer, 1835). |
Autore: | Dioli [ 31/10/2009, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Taphropeltus versus Scolopostethus, Lygaeidae Sardegna |
D'accordo sul Taphropeltus contractus, resta il dubbio sullo Scolopostethus. Forse, per risolvere il problema, potresti aggiungere, alle foto in visione dorsale, anche una foto in visione ventrale-laterale in cui si veda la regione meso-toracica che, per gli Scolopostethus ha notevole importanza nella individuazione dei due gruppi principali di specie. Analogamente, nella preparazione a secco su cartellino, quando ti capita una serie di Scolopostethus uguali della medesima località e micro-habitat, ti consiglio di metterne uno rovesciato, così ti sarà più facile studiarlo nel momento della classificazione. ![]() |
Autore: | Ranatra [ 31/10/2009, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Taphropeltus versus Scolopostethus, Lygaeidae Sardegna |
eremicus ha scritto: Rendersi conto di un genere di cui non si conosceva l'esistenza è sempre una bella soddisfazione. E allora, visto che stò muovendo ancora i primi passi, mi sà che di soddisfazioni in futuro nè avrò in gran numero ![]() Dioli ha scritto: Forse, per risolvere il problema, potresti aggiungere, alle foto in visione dorsale, anche una foto in visione ventrale-laterale in cui si veda la regione meso-toracica che, per gli Scolopostethus ha notevole importanza nella individuazione dei due gruppi principali di specie. ![]() Laura |
Autore: | Dioli [ 31/10/2009, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Taphropeltus versus Scolopostethus, Lygaeidae Sardegna |
... negli S.decoratus, infatti, si dovrebbero vedere degli uncini sternali ![]() |
Autore: | eremicus [ 03/11/2009, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Taphropeltus contractus (Herrich-Schäffer, 1835) versus Scolopostethus cf. decoratus (Hahn 1833), Lygaeidae. Sardegna |
La localizzazione del dettaglio anatomico che Paride ti ha chiesto di fotografare non coincide esattamente con la parte del corpo che hai evidenziata; i due uncini si trovano ai lati del canale rostrale delle mesopleure. Per capire esattamente dove sono questi "uncini" (presenti soltanto in S. grandis e affinis), dovresti guardare la fig. 245 a-b del 2° vol. dei Lygaeidae della Faune de France (mi pare di ricordare che disponi dell'opera; altrimenti fammelo sapere e ti mando le immagini). |
Autore: | Ranatra [ 03/11/2009, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Taphropeltus contractus (Herrich-Schäffer, 1835) versus Scolopostethus cf. decoratus (Hahn 1833), Lygaeidae. Sardegna |
Beh si effettivamente allora non coincide con il dettaglio che mi ha chiesto di fotografare Paride! Si, ho il volume e conosco perfettamente la figura alla quale ti riferisci! Però leggendo nella chiave che la presenza degli uncini indica o lo S. grandis o lo S affinis e quindi non il decoratus ho pensato che non fossero quelli gli uncini a cui si riferiva Paride. A questo punto probabilmente si è trattato di un lapsus di Paride! Provvederò quanto prima a postare la nuova foto. Grazie Laura |
Autore: | Ranatra [ 06/11/2009, 14:19 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Taphropeltus contractus (Herrich-Schäffer, 1835) versus Scolopostethus cf. decoratus (Hahn 1833), Lygaeidae. Sardegna | |||
Allora, questa foto può andare? Effettivamente non riguarda l'esemplare di sopra a dx, ma l'esemplare di cui allego la foto intera e che reputo della stessa specie (si tratta in tal caso di una femmina). La testa è nella parte sn della foto, le zampe le ho drasticamente amputate! Laura
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |