Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758) - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=93&t=37208 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 07/08/2012, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758) - Lygaeidae |
La mia siepe di oleandri spesso patisce la siccità, ma non certo gli attacchi entomatici. Vi vedo solo questo bel Ligeide, che sicuramente se ne nutre, avendo notato più volte anche le tacche brunastre lasciate dalle sue punture di suzione. Roberto ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 08/08/2012, 1:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris aut simulans (Heteroptera Lygaeidae) |
Non so a che specie appartengano, ma sono comunissimi anche sull'oleandro che ho in giardino! (e anche io non ho notato altri insetti che si nutrano su questa pianta, a parte gli afidi ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 08/08/2012, 3:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris aut simulans (Heteroptera Lygaeidae) |
E' una cosa che mi sono sempre chiesta: gli insetti che, per difesa, producono sostanze repellenti (e tra questi parecchi eterotteri ovviamente, ma non solo) hanno la capacità di fabbricarli partendo da sostanze inermi che metabolizzano e che poi con misteriose alchimie trasformano ...oppure devono ricavare le tossine direttamente dalla loro alimentazione? Come in questo caso: l'oleandrina è una delle tossine più potenti che si conoscano... per un ipotetico predatore questo Lygaeidae sarà al sapore di oleandro ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 08/08/2012, 7:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris aut simulans (Heteroptera Lygaeidae) |
Gli insetti possono fare entrambe le cose Maura: sintetizzare sostanze velenose in proprio o ricavarle dalla piante/vittime. I processi sono tanto sofisticati che una delle coppie di "coniugi entomologi" che infesta ( ![]() Thomas Eisner è morto lo scorso anno a 81 anni, una grave perdita per noi tutti. Se siete incuriositi dalla sua figura (e da quella della moglie Maria) potete cominciare da Wikipedia, qui un necrologio, qui la recensione del suo libro "divulgativo" che colpevolmente non mi sono ancora procurato. Roberto ![]() |
Autore: | Maura [ 08/08/2012, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris aut simulans (Heteroptera Lygaeidae) |
Grazie Roberto per avermi (e averci) fatto conoscere la biografia di una figura tanto interessante, di cui personalmente ignoravo il lavoro. Un vero pioniere. ![]() ![]() |
Autore: | Dioli [ 15/08/2012, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris aut simulans (Heteroptera Lygaeidae) |
... comunque è L.equestris P.S.: le siepi di oleandro, utilizzate come spartitraffico lungo l'autostrada del sole, stanno trasferendo alcuni ligeidi a distribuzione più meridionale (Sicilia, Sardegna, Calabria), sino alle regioni del N-Italia. E' il caso di Lygaeus creticus, trovato da Giorgio Pezzi prima in Romagna e, recentemente, da Leonida Grazioli a Venezia. Oppure l'altro caso del Caenocoris nerii da me rinvenuto sugli oleandri nel giardino dell'ospedale di Imperia e lungo la pista ciclabile (ex linea ferroviaria) di San Lorenzo al mare (Imperia). |
Autore: | Andricus [ 15/08/2012, 1:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris aut simulans (Heteroptera Lygaeidae) |
Dioli ha scritto: E' il caso di Lygaeus creticus Se può interessare come dato l'ho trovato a Viterbo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |