Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oxycarenus hyalinipennis (A. Costa 1843) Lygaeidae Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=93&t=382
Pagina 1 di 1

Autore:  Ranatra [ 26/02/2009, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Oxycarenus hyalinipennis (A. Costa 1843) Lygaeidae Sardegna

24/02/2009 Loc. Baldinca (SS)
Su Hibiscus
Sono certa ( :D ) che si tratta di Oxycarenus hyalinipennis Costa, ma dato che stò imparando ho necessità che le mie determinazioni vengano confermate dagli esperti!

Che ne dite?

Grazie Laura

Dimenticavo, circa 4 mm.

Allegati:
Oxycrenus hyialinipennis.jpg


Autore:  eremicus [ 26/02/2009, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxycarenus hyalinipennis (Costa) ? Sardegna

Non posso che confermare la tua certezza e la correttezza della determinazione.

Autore:  Ranatra [ 26/02/2009, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxycarenus hyalinipennis (Costa) ? Sardegna

Grazie Eremicus!
Penso che solo chi ha la passione di identificare un qualcosa, gli eterotteri nel mio caso, può capire la soddisfazione che si ha quando si centra il bersaglio :hp:, l'abbattimento che si prova quando si fà cilecca :cry: o lo sconforto che ti assale quando leggi e rileggi le chiavi di determinazione senza trovare una via di uscita :( ! Questo è vero specialmente quando si è alle prime armi come me, anche se, lavorando con il Dio dei Neurotteri (Hemerobius), mi rendo conto che l'emozione che si prova esaminando un insetto non diminuisce con l'esperienza!
E' per questo motivo che per noi "giovani" questo forum è un potentissimo mezzo che ci consente di avere risposte quasi in tempo reale ai nostri dubbi. Ringrazio per questo motivo Eremicus, Paride e Marsal (spero di non aver dimenticato nessuno) che mi mettono a disposizione il loro sapere e ringrazio specialmente Luciana Tavella che mi ha dedicato molto del suo tempo instradandomi nel bellissimo mondo degli eterotteri e spiegandomi un pò di trucchi del mestiere. Pensate che lo scorso anno, per gli eterotteri, ho trascorso 6 mesi a Torino portandomi dietro la mia bimba che aveva appena 4 mesi!

Grazie Laura

P.S. oggi è il mio compleanno e mi stò regalando una giornata tra Faune de France, binoculare e macchina fotografica per postare più insetti che posso visto che ultimamente (come mi ha scritto il buon Daniele in un messaggio privato) ero un pò latitante!

Autore:  halobates [ 26/02/2009, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxycarenus hyalinipennis (A. Costa 1843)(Lygaeidae) Sardegna

:ok: Grande Laura....hai sintetizzato benissimo le sensazioni che si provano cercando di progredire nella conoscenza degli esapodi.

Naturalmente....augurissimi un :lov1: ed un :lov2: a te ed alla tua bimba.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/