Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tropistethus sp. - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=93&t=42858 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 02/03/2013, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Tropistethus sp. - Lygaeidae |
Si tratta di una prova fotografica + i consigli di Maurizio (Julodis). Plinthisus (Isioscytus) ptilioides Puton, 1874 (Si, Sa) da confermare. Ho molti dubbi circa la determinazione di questa specie, anche come genere. Dimensioni piccole, lati del pronoto non marginati, femori anteriori con una fila di dentini ma privi di 1 o 2 denti più grandi, occhi pubescenti … Inoltre, la specie è indicata solo di Sicilia e Sardegna. Dimensioni: c.a. mm. 2,5 Ciao Giuseppe |
Autore: | eremicus [ 02/03/2013, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plinthisus (Isioscytus) ptilioides Puton, 1874 da confermare |
No, non è un Plinthisus, ma un Tropistethus sp.; qui dobbiamo fermarci, perché per arrivare alla specie sarebbe necessario l'esame dei genitali. |
Autore: | giuseppe55 [ 03/03/2013, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropistethus sp. - Lygaeidae |
eremicus ha scritto: No, non è un Plinthisus, ma un Tropistethus sp.; Grazie per la corretta determinazione. In realtà ero stato messo fuori strada da questa fotografia: http://barry.fotopage.ru/gallery/show_image.php?imageid=16827 eremicus ha scritto: qui dobbiamo fermarci, perché per arrivare alla specie sarebbe necessario l'esame dei genitali. Quindi il carattere del numero delle spine dei femori anteriori, riportato nelle tabelle di Stichel, non è un carattere costante ? Ciao Giuseppe P.S. Qualcuno può correggere la sigla della provincia per il comune di Segni con (RM) e non (FR). Anche in questa discussione: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=42859 Grazie |
Autore: | eremicus [ 04/03/2013, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropistethus sp. - Lygaeidae |
Caro Giuseppe, il web è spesso inaffidbile. La determinazione era sbagliata anche nel sito che mi indichi. Ti ringrazio, comunque, di avermelo fatto conoscere: è pieno di splendide foto, anche se non mancano gli errori. Non ho capito bene a cosa ti riferisci scrivendo del numero delle spine dei femori anteriori, riportato nelle tabelle di Stichel. Stichel non utilizza questo carattere né per le specie del genere Tropistethus né per separare le due tribù dei Lethaeini (a cui appartiene il genere Tropistetus) e degli (Stygnocorisini (a cui appartiene il genere Plinthisus). |
Autore: | giuseppe55 [ 04/03/2013, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropistethus sp. - Lygaeidae |
eremicus ha scritto: Caro Giuseppe, il web è spesso inaffidbile. La determinazione era sbagliata anche nel sito che mi indichi. Ti ringrazio, comunque, di avermelo fatto conoscere: è pieno di splendide foto, anche se non mancano gli errori. Non conoscendo il Plinthisus ptilioides ho dato per corretta la determinazione ma, i dubbi, anche sul genere, mi rimanevano. Dopo che mi hai indirizzato al genere Tropistethus ho controllato in collezione. Ne avevo altri esemplari e li avevo determinati come Tropistethus prob. holosericeus. Bastava controllare i caratteri e ... guardare in collezione. I maschi hanno le tibie curvate con uno sperone all'apice e l'esemplare postato è un maschio. eremicus ha scritto: Non ho capito bene a cosa ti riferisci scrivendo del numero delle spine dei femori anteriori, riportato nelle tabelle di Stichel. Stichel non utilizza questo carattere né per le specie del genere Tropistethus né per separare le due tribù dei Lethaeini (a cui appartiene il genere Tropistetus) e degli (Stygnocorisini (a cui appartiene il genere Plinthisus). E' uno dei caratteri dei maschi che ha utilizzato nei punti 3 (8) e 8 (3). Sicuramente non si tratta di caratteri importanti ma sono quelli che sono riuscito a "capire" visto che le tabelle sono in tedesco. Grazie ancora per tutto. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |