Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Megalonotus puncticollis (Lucas, 1849) - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=93&t=6832 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 18/04/2010, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Megalonotus puncticollis (Lucas, 1849) - Lygaeidae |
Ultima carellata di Heteropteri di Sicilia. SICILIA: M.te Pellegrino, Palermo, 400m., 20.III.2010, Leg. A. Degiovanni Lunghezza: 4,2 mm Non mi sembra uguale a quello postato prima, o mi sbaglio ![]() |
Autore: | Ranatra [ 19/04/2010, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae Plinthisus sp. ? |
Ciao Augusto, al momento mi limito a farti alcune domande/osservazioni che valgono anche per questo esemplare viewtopic.php?f=11&t=6831: 1) sono curiosa di sapere se c'è qualche caratteristica in particolare che ti ha fatto pensare al genere Plinthisus 2) Dove l'hai raccolto? I Plinthisus li puoi trovare solo nella lettiera! 3) Dalle foto non vedo sugli occhi la lunga setola che caratterizza questo genere. 4) Questo genere comprende specie di dimensioni non superiori ai 4,5 mm Nel frattempo, se riesco a trovare il tempo ![]() ![]() Ciao Laura P.S. x Augusto un consiglio, non fare due post con lo stesso titolo, ho aperto mille volte lo stesso pensando che fosse l'altro ![]() ![]() P.S. x gli eterotterologi, se vedendolo lo riconoscete al volo ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 19/04/2010, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae Plinthisus sp. ? |
Ciao Laura, ti rispondo in serie: 1) allora, quello che mi ha fatto propendere per dire Plinthisus era la forma (tieni presente che non c'azzecco nulla al di fuori dei miei campi, per cui ho provato a dire qualcosa ![]() 2)Infatti, provengono da una vagliatura superficiale. 3) sul capo a livello di metà occhio vi è una setola (di lato all'occhio) abbastanza lunga. 4) quello misurato 5mm in realtà è 4,75 mm Hai perfettamente ragione Laura, anche a mè è capitata la stessa cosa ![]() ![]() Poi se ti interessano gli esemplari te li faccio avere tramite Roberto ![]() |
Autore: | eremicus [ 19/04/2010, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae Plinthisus sp. ? - 2 |
Ha ragione Laura a non riconoscere le caratteristiche dei Plinthisus perché siamo in un altro genere: Megalonotus puncticollis (Lucas, 1849). |
Autore: | Notoxus59 [ 20/04/2010, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megalonotus puncticollis (Lucas, 1849) -Lygaeidae. Sicilia |
Di nuovo un Grazie Attilio ![]() |
Autore: | Ranatra [ 21/04/2010, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megalonotus puncticollis (Lucas, 1849) -Lygaeidae. Sicilia |
Notoxus59 ha scritto: Poi se ti interessano gli esemplari te li faccio avere tramite Roberto ![]() Augusto ![]() Ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |