Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Paromius gracilis (Rambur, 1839) - Lygaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=93&t=94302
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 27/02/2021, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Paromius gracilis (Rambur, 1839) - Lygaeidae

Penso ad un Nabidae: si può dire cos'è? mm 7,5. Grazie.
:hi:
DSC05694.JPG



Allegati:
DSC05692.JPG

DSC05693.JPG

DSC05696.JPG


Autore:  Palaemonetes [ 27/02/2021, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nabidae?

Ciao Giorgio, ci somiglia parecchio ma è un lygeide, Paromius gracilis.

Autore:  elleelle [ 27/02/2021, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nabidae?

Anche a me la prima volta che ne vidi uno mi fece pensare ad un Nabidae. A cosa gli servono le zampe anteriori forti e dentellate?

Autore:  Chalybion [ 28/02/2021, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nabidae?

Grazie Andrea, sarà carnivoro? :hi:

Autore:  Palaemonetes [ 28/02/2021, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nabidae?

Pare legato a Poacee, in particolare Andropogon e Imperata.

Autore:  marsal [ 28/02/2021, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nabidae?

In effetti è molto particolare e inequivocabile il mimetismo di questi Lygaeidi con le specie del genere Nabis, predatori; evidentemente frequentano i medesimi ambienti, che sono le erbe di varia altezza tendenzialmente in zone caldo asciutte. La stessa cosa si può dire del mimetismo sempre delle specie del genere Nabis con i Miridae dei generei Stenodema e Notostira.

Autore:  Chalybion [ 28/02/2021, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nabidae?

Non credo d'aver capito se sia o no carnivoro perchè se non lo è non capisco il vantaggio di mimare un insetto carnivoro (se non per tenerli lontani?). Qualcuno cambia il titolo? Grazie. :hi:

Autore:  marsal [ 07/03/2021, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paromius gracilis (Rambur, 1839) - Lygaeidae

No Giorgio, e' fitofago. In effetti la domanda sulle zampe anteriori con spine e' interessante, peraltro e' un carattere comune a molte specie di Lygaeidae

Autore:  marsal [ 07/03/2021, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paromius gracilis (Rambur, 1839) - Lygaeidae

Come dicevo può essere per mimare i caratteri di un predatore, un po' come i sirfidi con le api e le vespe, non ricordo come si chiama questo mimetismo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/