Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aelia acuminata (Linnaeus, 1758) - Pentatomidae

9.VII.2007 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Staccionata)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2011, 11:43 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Mi pare sia abbastanza sicuro determinare come Aelia acuminata - Pentatomidae.
Gradita una conferma. Grazie.

06 – Ambiente: la località che ho "battezzato" Staccionata è posta tra i vigneti e il bosco e per la sua posizione orografica volta a mezzogiorno e riparata dai venti, è favorita da una sorta di microclima caldo e secco che, anche nella stagione meno propizia, in giorni soleggiati vede il movimento di insetti, ragni, rettili...
Il bosco inizia proprio lì sopra un lungo muro a secco con Castanea sativa, Corylus avellana, Larix decidua, Betula pendula, Prunus sp, Sambucus sp, Acer, sp, Pinus sylvestris, Hedera helix, Robinia pseudoacacia…
Iinotre a bordo sentiero e nelle piccole radure Chelidonium majus, Sanguisorba minor, Gypsophila repens, Solidago virgaurea, Melampyrum sylvaticum, Galium aparine, Geranium sanguineum, G. columbinum, Campanula spp, Phyteuma sp, Cytisus scoparius, Silene spp, Clematis vitalba, Clinopodium vulgare, Salvia glutinosa, Daucus carota, Galeopsis bifida, Bidens bipennata, Erigeron annuus, Setaria spp, Potentilla reptans, Geum urbanum, Lotus corniculatus, Plantago major, Taraxacum officinale, Tragopogon dubius, Viola arvensis, Rumex acetosella, Poa angustifolia, Vicia villosa, V. cracca, Tamus communis, Cichorium intybus, Papaves sp, Phytolacca americana, Achillea millefolium, Lactuca serriola, Aristolochia clematis, Petrorhagia prolifera, Origanum vulgare, Senecio vulgaris, Verbascum spp, Oenothera biennis...
Poi Sedum dasyphyllum, S. album, S. acre, Ceterach officinarum, Equisetum arvense, Gymnocarpium dryopteris, Pteridium sp, Asplenium ruta-muraria, A. trichomanes, Polypodium vulgare, Dryopteris spp...
Circa 350 m di quota, versante sud.

Luciano


a - Q-0097 - F025.15 - Staccionata e dintorni   09 LUG - 2007 070.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2011, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 900
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
direi che in quell'ambiente l'unica Aelia è la acuminata :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: