Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 3:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eysarcoris ventralis (Westwood, 1837) - Pentatomidae



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/10/2009, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Riapro questa discussione subito dopo aver rivisto il mio esemplare dal vero, la Faune de France, le foto linkate da Paris su FNM relative a E. ventralis e a E. aeneus.
Secondo me non è un caso che due specialisti come Paride ed Attilio (ed il mio occhiometro :gh: ) abbiano detto E. aeneus. Il disegno ricorda assolutamente questa specie, la forma ricorda di più l'altra (ma è più raccorciato), insomma l'esemplare è una via di mezzo tra le due. Sicuri che possa rientrare nella variabilità della specie? Confrontare le tre foto e guardate bene! Qualcuno lo vuole studiare? Io penso che ne varrebbe la pena! Anche se effettivamente è molto più simile a E. ventralis.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2009, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Le osservazioni di Roberto sono pertinenti e confermano una impressione che io nutro da un pezzo: spesso alcuni "grossi" :lol1: entomologi generali, anche se non specialisti del nostro stesso gruppo, si accorgono di cose che noi eterotterologi magari diamo per acquisite o marginali.
Adesso che ci penso, infatti, tra i miei E.aeneus ci sono esemplari con le apofisi del pronoto molto appuntite, che rientrano (ma rientrano davvero?) nella variabilità della specie. Lo stesso non si può dire, invece, di E.ventralis, che mantiene sempre una forma arrotondata ai margini del pronoto stesso. Immagino che Pericart, nel compilare la FdF si sia posto questo problema cercando infatti di accentuare, nel disegno, le differenze nel pronoto che non sempre sono così esplicite nei vari individui.
Comunque il carattere individuato da Attilio, in seconda battuta dopo l'inserimento del particolare del capo, sembra essere il più plausibile, sin'ora almeno.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: