Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 12:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Zicrona caerulea (Linnaeus, 1758) - Pentatomidae - Lombardia, Turbigo (MI)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/11/2010, 18:32 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao a tutti
turbigo MI 6-11-2010


DSC_7674.jpg

DSC_7671.jpg


_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione emittero
MessaggioInviato: 14/11/2010, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Veramente bello! :shock: Zicrona caerulea (Linnaeus, 1758) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione emittero
MessaggioInviato: 14/11/2010, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Si!!...davvero bella!!
La sto ancora cercando!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ma è blu metallizata o verde?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:ok: Bel colpo Carlo.....specie veramente elegante. Non l'avevo ancora intercettata di persona nel Parco Ticino.

:hi:

P.S. per il Parco Ticino era nota una segnalazione di Turbigo di Cesare Mancini (dato desunto dalla collezione del Museo di Scienze Naturali di Milano)

Bibliografia: MANCINI C. 1959 - Corologia emitterologica italiana. Nota VI Emitteri Eterotteri della Lombardia. Atti Soc. Ital. Sc. Nat. e Mus. Civ. St. Nat. Milano, 98 (2-3): 223-283.

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 20:25 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
si vede che a Turbigo c'è una colonia che vive in un posto isoòato
in effetti dove l'ho trovato ci passano veramente poche persone

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2010, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
Buonasera, ne parlavo proprio con carlos. Vi segnalo la presenza di questa specie anche a Linarolo PV: ogni anno la rinvengo nei pressi di una pioppeta vicino a casa mia. ;)

_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: