Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nezara viridula (Linnaeus, 1758) - Pentatomidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=94&t=29035
Pagina 1 di 1

Autore:  Glaphyrus [ 25/11/2011, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Nezara viridula (Linnaeus, 1758) - Pentatomidae

Qualche settimana fa mi è stato portato questo esemplare di Nezara viridula dalla colorazione davvero insolita, che ho poi tentato di ritrarre in natura con poco successo (la prigionia l'aveva reso poco collaborativo).
Non ho mai visto nulla di simile e mi piacerebbe sapere se gli specialisti mi sanno dire qualcosa di più, o per lo meno se conoscono o hanno incontrato questa forma cromatica.

Sul web si trovano molte foto di cavallette rosa o viola, il che viene attribuito, nelle spiegazioni divulgative, a una rara condizione genetica che provoca questa condizione di "eritrosi". Tuttavia non sono riuscito a scovare alcun contributo specialistico in merito, nè casi di osservazioni simili su eterotteri.

Ciao, Marco

Pink nezara small.jpg



Pink Nezara 2 small.jpg


Autore:  Tenebrio [ 25/11/2011, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nezara "viridula" - colore incredibile

Ma è bellissima!!!

:) Ciao
Piero

Autore:  fabio.aste [ 25/11/2011, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nezara "viridula" - colore incredibile

Tenebrio ha scritto:
Ma è bellissima!!!

:) Ciao
Piero


QUOTO! :lov3:

Autore:  hutia [ 25/11/2011, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nezara "viridula" - colore incredibile

avevo trovata anche io ma un po più sul giallo arancione e lo avevo chiesto al grande Dioli , però è passato un po di tempo e non ricordo la spiegazione, mi pare che era legata alla muta
ciao
semplice appassionato
Fabrizio

Autore:  ghebo [ 25/11/2011, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nezara "viridula" - colore incredibile

Glaphyrus ha scritto:
Qualche settimana fa mi è stato portato questo esemplare di Nezara viridula dalla colorazione davvero insolita, che ho poi tentato di ritrarre in natura con poco successo (la prigionia l'aveva reso poco collaborativo).
Non ho mai visto nulla di simile e mi piacerebbe sapere se gli specialisti mi sanno dire qualcosa di più, o per lo meno se conoscono o hanno incontrato questa forma cromatica.

Sul web si trovano molte foto di cavallette rosa o viola, il che viene attribuito, nelle spiegazioni divulgative, a una rara condizione genetica che provoca questa condizione di "eritrosi". Tuttavia non sono riuscito a scovare alcun contributo specialistico in merito, nè casi di osservazioni simili su eterotteri.

Ciao, Marco

Pink nezara small.jpg


Pink Nezara 2 small.jpg


Ciao Marco,
la natura non finisce mai di stupire; è un esemplare stupendo e davvero insolito, probabilmente unico.
Complimenti per il fortunato ritrovamento
Ti saluto
Leonida

Autore:  magosti [ 25/11/2011, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nezara "viridula" - colore incredibile

Ce n'è un'altra qui :hi:

Autore:  Umbro [ 25/11/2011, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nezara "viridula" - colore incredibile

Anche io ne ho trovata una, un pò meno accesa però.. :mrgreen: più avanti la posterò.. :sma: :hi:

Autore:  Dioli [ 16/02/2012, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nezara viridula (Linnaeus, 1758) - Pentatomidae

Ottobre è il mese in cui c'è l'ultima muta, da ninfa a adulto, della generazione che quindi sverna. Questi esemplari, che hanno appena mutato, hanno una colorazione giallo-arancio-rosea che, dopo poche ore diventa più scura (porpora-marone) tipica degli individui svernanti. Taluno attribuisce queste varietà cromatiche al metabolismo nel periodo autunnale-invernale e ad un acumulo di tossine. E' comunque un fenomeno abbastanza frequente negli eterotteri (nei Miridae-Stenodemini) il fatto che le varietà estive abbiano colorazioni che tendono al verde, mentre quelle autunnali siano più rossastre/maroni, con un evidente adattamento alla diversa colorazione delle foglie, che arrossano prima di appassire.

Autore:  ghebo [ 16/02/2012, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nezara viridula (Linnaeus, 1758) - Pentatomidae

Dioli ha scritto:
Ottobre è il mese in cui c'è l'ultima muta, da ninfa a adulto, della generazione che quindi sverna. Questi esemplari, che hanno appena mutato, hanno una colorazione giallo-arancio-rosea che, dopo poche ore diventa più scura (porpora-marone) tipica degli individui svernanti. Taluno attribuisce queste varietà cromatiche al metabolismo nel periodo autunnale-invernale e ad un acumulo di tossine. E' comunque un fenomeno abbastanza frequente negli eterotteri (nei Miridae-Stenodemini) il fatto che le varietà estive abbiano colorazioni che tendono al verde, mentre quelle autunnali siano più rossastre/maroni, con un evidente adattamento alla diversa colorazione delle foglie, che arrossano prima di appassire.


In pratica come questo trovato sotto corteccia di platano.
Le immagini si riferiscono allo stesso esemplare fotografato in pieno sole e all’ombta di un albero.
Ciao
Leonida

Allegati:
Copia di S.M.E. Sud 9 febbraio 2012 004a.jpg

Copia di S.M.E. Sud 9 febbraio 2012 006a.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 16/02/2012, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nezara viridula (Linnaeus, 1758) - Pentatomidae

Dioli ha scritto:
Ottobre è il mese in cui c'è l'ultima muta, da ninfa a adulto, della generazione che quindi sverna. Questi esemplari, che hanno appena mutato, hanno una colorazione giallo-arancio-rosea che, dopo poche ore diventa più scura (porpora-marone) tipica degli individui svernanti. Taluno attribuisce queste varietà cromatiche al metabolismo nel periodo autunnale-invernale e ad un acumulo di tossine. E' comunque un fenomeno abbastanza frequente negli eterotteri (nei Miridae-Stenodemini) il fatto che le varietà estive abbiano colorazioni che tendono al verde, mentre quelle autunnali siano più rossastre/maroni, con un evidente adattamento alla diversa colorazione delle foglie, che arrossano prima di appassire.


Grazie Paride, però... :oops: c'è qualcosa che non quadra: l'esemplare in esame l'ho tenuto vivo per circa un paio di mesi e la colorazione è rimasta invariata.
Forse una "disfunzione" che impedisce la transizione dalla forma rosea post-muta alla colorazione ordinaria?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/