Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 12:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Graphosoma (s. str.) semipunctatum (Fabricius, 1775), f. wilkinsoni White, 1839, Pentatomidae - Iran [Spedizione entomologica Italo-Iraniana - 2010]



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/06/2010, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Emittero indeterminato, fronte e retro.

Iran, Kordestan: 25 km N. kamyaran, 14.V.2010, leg. G. Sama
Lunghezza 12mm.
Emitteri 008.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2010, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Assomiglia al Graphosoma creticum :no1: ....ma che ci faceva in Kordestan :roll:


pentatomidae-graphosoma-creticum2-foto-fransen.jpg


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2010, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
E' vero, che sia il Graphosoma melanoxanthum Horvath, 1903 ?
NO, vista la discussione su FNM http://www.naturamediterraneo.com/forum ... graphosoma del 2007 lo escluderei, ma a questo punto non cosa sia. Mi sembra certamente diverso dal G. creticum.
Bah, ce lo dirà Heteropterus.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2010, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Caro Gianfranco, si tratta di una forma di colore della Graphosoma (s. str.) semipunctatum (Fabricius, 1775), la f. wilkinsoni White, 1839 particolarmente comune in Iran. Procedendo da ovest ad est nell'areale, tipicamente turanico-mediterraneo, di questa specie si assiste alla progressiva attenuazione del disegno nero della superficie dorsale di cui la la f. wilkinsoni rappresenta l'estremo chiaro. Come ha chiarito di recente un illustre emitterologo russo (Gapon, 2007), anche G. creticum Horváth, 1909, precedentemente ritenuto un endemismo dell'isola di Creta, rientra nella variabilità morfologica e cromatica di Graphosoma (s. str.) semipunctatum (Fabricius, 1775) ed è stata quindi messa in sinonimia con questa.
Quanto a G. melanoxanthum Horváth, 1903 si tratta di una specie facilmente distinguibile per il colore giallo-limone delle zone chiare, a zampe interamente gialle.
Per chi avesse curiosità di conoscere le diverse specie del genere Graphosoma, ho piacere di mettere a disposizione degli amici del Forum un mio recente lavoro in cui ho inserito una tavola fotografica a colori con tutte le specie note. Nel lavoro, che proprio tu Gianfranco, dovresti conoscere bene, descrivo una nuova specie di un nuovo sottogenere di Graphosoma su materiale raccolto in Siria da un certo G. Sama.
Carapezza-Jindra.pdf [265 KiB]
Scaricato 105 volte


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2010, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ho appena preparato proprio un mesemplare di G. melanoxanthum Horváth, 1903 di un'altra località. :no1:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2010, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
eremicus ha scritto:
Per chi avesse curiosità di conoscere le diverse specie del genere Graphosoma, ho piacere di mettere a disposizione degli amici del Forum un mio recente lavoro ...
Approfitto per chiedere lumi su una domanda (forse banale) che tuttavia mi sorge spontanea ogni volta che vedo i Graphosoma: come distinguo lineatum da italicum?
Aggiungo un'altra domanda: mi capita di trovarne abbastanza sovente, servono o li lascio tranquilli a pascolare sulle ombrellifere?

Grazie :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: