Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 23:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phylus (Phylus) coryli (Linnaeus, 1758) - Miridae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/01/2010, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
Belvì (NU), 16/06/2005
Scuotimento su nocciolo
Femmina quasi 5 mm
Phylus (s. str.) coryli (Linnaeus, 1758)
Ciao Laura
Phylus_coryli.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2010, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Si, è una femmina di Phylus (Phylus) coryli (Linnaeus, 1758); a specie è ben riconoscibile, malgrado l'assenza di tutte le zampe.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2010, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
eremicus ha scritto:
Si, è una femmina di Phylus (Phylus) coryli (Linnaeus, 1758); a specie è ben riconoscibile, malgrado l'assenza traumatica di tutte le zampe.
L'evidenziato è mio :gh: ...

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2010, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
Hemerobius ha scritto:
eremicus ha scritto:
Si, è una femmina di Phylus (Phylus) coryli (Linnaeus, 1758); a specie è ben riconoscibile, malgrado l'assenza traumatica di tutte le zampe.
L'evidenziato è mio :gh: ...

Roberto :to:


Caro capo (Hemerobius per chi non lo sapesse!) mi son fatta prendere dalla fretta di creare il collegamento con il post di Marco Paglialunga! Ti prometto davanti a tutta la comunità che provvederò a cercare un esemplare munito di zampe e di postarlo.
Laura


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2010, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Purtroppo i Miridi hanno la brutta abitudine di perdere le zampe molto facilmente. Mi ricordo che spesso, sia pur con tutte le attenzioni, le perdevano anche quelli che raccoglievo io. Come fanno gli altri emitterologi ad evitarlo?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2010, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
L'unico modo per raccogliere Miridi in condizioni decenti è di tenerli in tubetti separati da altri insetti più grossi, soprattutto dai Coleotteri, se non si vuole portare a casa una poltiglia faticosa da riconoscere. Un altro accorgimento è quello di usare pochissimo etere perché l'eccesso di umidità provoca la perdita quasi totale della peluria dorsale che, in alcuni casi, ha valore diagnostico. La vita del miridologo è dura, ma dà grandi soddisfazioni!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: