Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 15/02/2010, 16:40 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Pesaro V-93 3 mm
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 21/02/2010, 16:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Lo porto in alto perché possa essere riesaminato in quanto non si tratta di un Lygus, ma sembrerebbe piuttosto uno Psallus sp. Data la complessità di questo e dei generi affini di Philinae (qui non si vedono neppure le antenne, spesso utili per le misurazioini) temo che sarà quasi impossibile giungere al nome della specie. La colorazione bicroma, in qualche modo potrebbe aiutare, magari proviamo ad esaminare le specie più probabili...
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 22/02/2010, 9:58 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Grazie Paride, sono andato a vedere la Checklist.....bel generino contorto Posso provare a tirargliele fuori le antenne....la preparazione è veramente inguardabile,spero di non disintegrarlo 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
eremicus
|
Inviato: 22/02/2010, 15:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:36 Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
|
Paride ha ragione, si tratta di uno Psallus, in particolare di una femmina del sottogenere Hylopsallus, al 95 % P. perrisi (il residuo 5 % lo lascio all'improbabile P. wagneri). La certezza potrebbe venire dall'esame dei genitali maschili, analizzabili solo se l'esemplare fotografato facesse parte di una serie con almeno un maschio.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 24/02/2010, 9:24 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Per fortuna che Attilio è arrivato in soccorso del povero Psallus,così direi che non c'è bisogno di tirargli fuori ne antenne ne.....altro Purtroppo è l'unica donnina della sua specie che si aggira nella teca Grazie 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 29/01/2011, 1:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
La diagnosi di Attilio, che su questo genere di Phylini, si è ben cimentato in passato, mi conforta. Infatti, in una mia precedente pubblicazione (Eterotteri della Brughiera di Rovasenda) segnalai la presenza di questa specie in Italia, comparando i rapporti tra le varie misurazioni di antenne, occhio, vertex ecc. So bene che la certezza è data dall'esame della capsula e della vescica del fallo, ma questo esame richiede la possibilità di sezionare gli esemplari in presenza di serie nemericamente elevate di esemplari. Così, all'uscita della check-list italiana, immaginai che il mio dato fosse considerato inattendibile: infatti quella segnalazione venne ignorata e la specie non figura affatto. Il dato è stato poi inserito, invece, nel catalogo delle specie paleartiche di Aukema & Rieger e figura altresì in Faunaeur.org che viene costantemente aggiornata. Negli ultimi tempi, infine, questa specie è stata trovata da uno studente nella Riserva Bosco di Bordighi vicino a Sondrio, confermando così la sua presenza in Lombardia.
|
|
Top |
|
 |
|