Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenodema sp. (cf.) - Miridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=95&t=29093
Pagina 1 di 1

Autore:  fabio.aste [ 27/11/2011, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Stenodema sp. (cf.) - Miridae

:D...la foto è quello che è...e l'insettino molto piccolo e quasi evanescente....

Allegati:
1.jpg


Autore:  Mikiphasmide [ 27/11/2011, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...poco fa, sul muro

Sicuramente Hemiptera....

Autore:  fabio.aste [ 27/11/2011, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...poco fa, sul muro

Grazie Michele! :)

Autore:  Andricus [ 30/11/2011, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...poco fa, sul muro

Stenodema - Miridae di sicuro, forse Stenodema (Stenodema) laevigata (Linnaeus 1758) - Miridae :hi:

Autore:  FORBIX [ 30/11/2011, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...poco fa, sul muro

:lov2: :lov2: :lov2: Come fai a dire che uno Stenodemino è di sicuro una Stenodema?? :? :?
"Ad occhio", anche a me sembra quello il genere, ma il carattere che lo distingue dagli altri generi di questa Tribù, per quanto ne so (ma vedrai che sarò smentito), dovrebbe essere la presenza di punteggiatura sullo scutello....ed io qui, onestamente, non riesco ad apprezzare il carattere. :oops: :oops: :oops:
Comunque anche per me è probabilmente Stenodema sp., ma per arrivare alla specie, con le chiavi di Paride che nel tempo mi sono stampato e catalogato! :gh: :gh: :gh: , bisognerebbe poter osservare i seguenti caratteri:
§ La presenza o meno di due spine sul lato interno dei femori posteriori - la loro assenza esclude S.calcarata.
§ La restrizione più o meno accentuata del diametro della parte distale dei femori posteriori. Anche questo carattere non si riesce ad apprezzare, ma ammettendo che si restringa della metà rispetto al resto del femore, sarebbe impossibile arrivare, almeno per me alla specie, perchè per escludere S. virens bisognerebbe capire bene la lunghezza della fronte rispetto al clipeo.
§ Posto invece che i femori si restringono solo leggermente nella parte distale, allora bisogna osservare la lunghezza del primo articolo antennale che in questo caso mi sembra chiaramente più di 1.0-1.2 volte la larghezza del capo.

Ammesso quindi che si tratti di Stenodema, allora, seguendo Paride si arriverebbe a Stenodema (s.str.) sericans (Fieber, 1861).
Ora non resta che aspettare i nostri "Cimiciari VIP"!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Mikiphasmide [ 30/11/2011, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...poco fa, sul muro

FORBIX ha scritto:
con le chiavi di Paride che nel tempo mi sono stampato e catalogato!
Sono le chiavi sugli Emitteri in generale? Da dove le hai stampate?

Autore:  FORBIX [ 30/11/2011, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...poco fa, sul muro

Sono le chiavi che Paride in maniera squisitamente gentile, forniva su FNM nel corso degli anni.
Quindi si tratta di anni ed anni di attento seguito a FNM e la costante pazienza di appuntarmi quello che i veri "maestri" quotidianamente sapevano offrire!
Comunque, alcune delle chiavi di Paride, le puoi trovare QUI ! ;) ;)
Buono studio! :hi: :hi: :hi:

Autore:  Dioli [ 22/12/2014, 1:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...poco fa, sul muro

FORBIX ha scritto:
:lov2: :lov2: :lov2: Come fai a dire che uno Stenodemino è di sicuro una Stenodema?? :? :?
"Ad occhio", anche a me sembra quello il genere, ma il carattere che lo distingue dagli altri generi di questa Tribù, per quanto ne so (ma vedrai che sarò smentito), dovrebbe essere la presenza di punteggiatura sullo scutello....ed io qui, onestamente, non riesco ad apprezzare il carattere. :oops: :oops: :oops:
Comunque anche per me è probabilmente Stenodema sp., ma per arrivare alla specie, con le chiavi di Paride che nel tempo mi sono stampato e catalogato! :gh: :gh: :gh: , bisognerebbe poter osservare i seguenti caratteri:
§ La presenza o meno di due spine sul lato interno dei femori posteriori - la loro assenza esclude S.calcarata.
§ La restrizione più o meno accentuata del diametro della parte distale dei femori posteriori. Anche questo carattere non si riesce ad apprezzare, ma ammettendo che si restringa della metà rispetto al resto del femore, sarebbe impossibile arrivare, almeno per me alla specie, perchè per escludere S. virens bisognerebbe capire bene la lunghezza della fronte rispetto al clipeo.
§ Posto invece che i femori si restringono solo leggermente nella parte distale, allora bisogna osservare la lunghezza del primo articolo antennale che in questo caso mi sembra chiaramente più di 1.0-1.2 volte la larghezza del capo.

Ammesso quindi che si tratti di Stenodema, allora, seguendo Paride si arriverebbe a Stenodema (s.str.) sericans (Fieber, 1861).
Ora non resta che aspettare i nostri "Cimiciari VIP"!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:


Il tuo ragionamento non fa una grinza e, se si trattasse di un "giallo", l'avresti risolto da perfetto investigatore. Complimenti. Naturalmente confermo la tua diagnosi :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/