Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pachyxyphus sp. - Miridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=95&t=35999 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isidro [ 06/07/2012, 6:13 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Pachyxyphus sp. - Miridae | |||
Si nutre esclusivamente di Cistus laurifolius. Aiuto ID! Grazie!
|
Autore: | FORBIX [ 06/07/2012, 6:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Miridae |
Se fosse stato in Italia non avrei avuto quasi nessun dubbio per: Pachyxyphus lineellus (Mulsant & Rey, 1852) .....ma in Spagna boh!!!...dovrebbero esserci anche altre specie simili. ![]() Sicuramente è segnalato anche Pachyxyphus caesareus Reuter, 1879. Non conosco assolutamente i caratteri che distinguono le varie specie, comunque il genere è certamente Pachyxyphus ed il Cisto è proprio la sua pianta alimentare. Per cui, servono gli specialisti! ![]() ![]() |
Autore: | Isidro [ 06/07/2012, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Miridae |
Grazie Leonardo, secondo Fauna Europaea, ci sono quattro specie menzionate per la Penisola Iberica: P. caesareus, P. cisti, P. lineellus e P. yelamosi. Spero che qualcuno possa dire quale di loro è! A proposito, potreste aiutarmi con questo altro Miridae? viewtopic.php?f=11&t=35986 |
Autore: | Dioli [ 08/07/2012, 1:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Miridae |
P. caesareus supera di solito i 6 mm. Le altre specie misurano al massimo 5 mm. P.lineellus ha il rostro che raggiunge il segmento genitale nel maschio, le altre specie l'hanno molto più corto, di solito sino alle anche poteriori. |
Autore: | Isidro [ 08/07/2012, 6:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Miridae |
Grazie Paride! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |