Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Teratocoris antennatus (Boheman, 1852) - Miridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=95&t=42566
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 13/02/2013, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Teratocoris antennatus (Boheman, 1852) - Miridae

La specie sembra abbastanza caratteristica per poter essere riconosciuta dagli esperti anche con una brutta fotografia.
Non conosco i Miridae ed azzardo che possa trattarsi di un Hallodapinae.
In particolare un Myrmicomimus variegatus (A. Costa, 1843) (S, Si).

Forse ho sbagliato tutto ma una determinazione servirà come inizio nello studio di questa difficile famiglia.

Dimensioni: c.a. mm. 4,5
altri 017.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  eremicus [ 14/02/2013, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hallodapinae ??

Con i Miridae è meglio non azzardare perché il loro aspetto esterno, come in questo caso, può essere fuorviante. Si tratta di un Mirinae della tribù Stenodemini (quindi affine alle comuni Stenodema), in particolare Teratocoris antennatus (Boheman, 1852), specie piuttosto localizzata legata ai luoghi umidi, dove vive su piante igrofile come Phragmites, Carex, Juncus, ecc.

Autore:  giuseppe55 [ 18/02/2013, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratocoris antennatus (Boheman, 1852) - Miridae

eremicus ha scritto:
Con i Miridae è meglio non azzardare perché il loro aspetto esterno, come in questo caso, può essere fuorviante.

Ops !!

:ses

eremicus ha scritto:
Si tratta di un Mirinae della tribù Stenodemini (quindi affine alle comuni Stenodema), in particolare Teratocoris antennatus (Boheman, 1852), specie piuttosto localizzata legata ai luoghi umidi, dove vive su piante igrofile come Phragmites, Carex, Juncus, ecc.


L'errore mi ha permesso di conoscere una specie di una famiglia per me ancora troppo difficile.
Grazie Attilio.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/