Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 19:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phylus (Phylus) coryli (Linnaeus, 1758) - Miridae

V.1997 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/01/2010, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Incollato su cartellino colorato di nero per evidenziare gli arti e le antenne ma poi mi sono accorto di avergleli pastrocchiati :(
Pesaro V-97
4,5 mm


P1000911.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miridae sp
MessaggioInviato: 05/01/2010, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:war0: Phylus (Phylus) coryli (Linnaeus, 1758)??...forse :|

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miridae sp
MessaggioInviato: 05/01/2010, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
Caro Marco, prima di tutto guarda quà: viewtopic.php?f=11&t=4494

Come indicato dal suo nome il Phylus coryli è legato al nocciolo. Non hai indicato dove l'hai preso!
Nella tua foto non vedo la testa e non riesco a capire se la base del primo antennomero è scura! E poi tale specie dovrebbe essere unicolore! Cmq anche l'esemplare a cui ti ho collegato sopra aveva le zampe bianche (le ha perdute :cry: ). Come dimensioni cmq ci siamo!
Per tagliare corto, essendo proverbiale la mia scarsa dimestichezza nel campo dei Miridae (in capo ad una decina d'anni migliorerò :lol1: ) ti lascio nelle mani di chi tale dimestichezza la possiede ampiamente :D

Laura

Cmq grazie per tutti gli eterotteri che stai postando, così mi alleno...... :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miridae sp
MessaggioInviato: 05/01/2010, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Cara Laura,
sicuramente la cattura è avvenuta sfalciando le erbe, sperando in qualche bel coleottero ed è molto probabile che nelle vicinanze ci siano stati dei noccioli....ma purtroppo non mi ricordo bene.
Sono arrivato a ipotizzare lui da quì: http://www.britishbugs.org.uk/heteropte ... oryli.html
:? ma forse ho preso un'abbaglio....
....continuerò a postare/ti eterotteri visto che ne ho una cassetta piena di innominati ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Ultima modifica di marco paglialunga il 05/01/2010, 18:33, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miridae sp
MessaggioInviato: 05/01/2010, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
marco paglialunga ha scritto:
Cara Laura,
sicuramente la cattura è avvenuta sfalciando le erbe, sperando in qualche bel coleottero

e invece hai trovato qualche bell'eterottero :lol1:

marco paglialunga ha scritto:
ma forse ho preso un'abbaglio....

forse l'ho preso pure io con il tuo esemplare!
marco paglialunga ha scritto:
....continuerò a postare/ti eterotteri visto che ne ho una cassetta piena di innominati ;)

Marco :lov1: Laura


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miridae sp
MessaggioInviato: 05/01/2010, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Non posso che confermare la determinazione della sempre più brava Laura; è proprio il Phylus (Phylus) coryli (Linnaeus, 1758), specie legata al nocciolo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2010, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
eremicus ha scritto:
Non posso che confermare la determinazione della sempre più brava Laura......

Ti ringrazio Attilio, i tuoi incoraggiamenti sono stimolanti!
Io l'impegno ce lo stò mettendo, sò che la strada è lunga ma io la percorro una specie alla volta. Tengo il conto delle specie che imparo a riconoscere giorno per giorno :lol1: , non di quelle che mancano all'appello :cry: .

Ciao Laura


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: