Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Deraeocoris (Camptobrochis) serenus D. & Sc.,1868 (Miridae)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=95&t=662
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 06/04/2009, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Deraeocoris (Camptobrochis) serenus D. & Sc.,1868 (Miridae)

Sasso Marconi (BO) - P.zzo Rossi - 05.IV.2009

A sfalcio...pensavo di averlo rovinato io, me invece è proprio con quest'aspetto "tagliato" :lol:

Loris

Heterottero sfalcio 03.jpg


Autore:  halobates [ 07/04/2009, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Heterottero troncato

:( Bah ! mi fermo solo alla famiglia: Miridae ( e spero di non toppare clamorosamente )

:)

Autore:  Ranatra [ 08/04/2009, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Heterottero troncato

halobates ha scritto:
:( Bah ! mi fermo solo alla famiglia: Miridae ( e spero di non toppare clamorosamente )

:)

Beh, i miridi si riconoscono per la presenza di due, talvolta una, celle nella membrana emilelitrale. In questo esemplare si distinguono appena :? .
Ad ogni modo, ammesso che di miride si tratti direi che il nostro amico ha una faccia da Deraecoris o quantomeno da Deraeocorinae :roll:
Oltre non vado :?

Ciao Laura

Autore:  Dioli [ 08/04/2009, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Heterottero troncato

Deraeocoris (Camptobrochis) serenus Douglas & Scott, 1868.
L'affine D.punctulatus (che assomiglia alle forme scure di D.serenus) è considerato estraneo alla fauna italiana.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/