Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Amblytylus albidus (Hahn, 1834) - Miridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=95&t=92091 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Michele A [ 03/09/2020, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Amblytylus albidus (Hahn, 1834) - Miridae |
Buonasera, almeno penso che sia un emittero. Lungo circa 1,5 cm. La scatola di plastica è quella del cibo, non so se sia rilevante... A circa 1600 m. Grazie fin d'ora! |
Autore: | eremicus [ 10/09/2020, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero da determinare ? |
Si tratta di Amblytylus albidus (Hahn, 1834), un Eterottero della famiglia Miridae. È un'osservazione estremamente interessante perché si tratta della prima segnalazione di questa species per l'Italia. Amblytylus albidus è una entità a grande distribuzione centro-nordeuropea presente anche nei paesi del Maghreb. Nel Mediterraneo si comporta da elemento montano. Ti scriverò in privato per avere ulteriori eventuali informazioni e per proporti una nota congiunta su questa specie. |
Autore: | Michele A [ 11/09/2020, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero da determinare ? |
Ma guarda un po'! Peccato non aver fatto una foto migliore! Quanto alle ulteriori notizie, per quel che posso, volentieri, fammi sapere cosa ti occorre sapere. Intanto devo dire che non ne ho visti altri, né lì dove ho fotografato questo, né nei dintorni (e abbiamo camminato un bel po' sia quel giorno, che il giorno prima e quello dopo). Si è posato sul coperchio della scatola di plastica che conteneva della frutta e/o dei pomodori, ma non ho idea se sia stato perchè ne era attratto. Grazie per la determinazione e per la notizia molto interessante! |
Autore: | eremicus [ 11/09/2020, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero da determinare ? |
Grazie delle informazioni. Capisco che non hai raccolto l'esemplare; sarebbe stato utile perché, in questo genere, la certezza assoluta dell'identificazione specifica è data dall'esame dei genitali maschili. L'habitus esterno coincide con quello di Amblytylus albidus ma, trattandosi di un reperto così isolato e lontano rispetto all'areale della specie, non si possono escludere neppure altre possibilità. Le determinazioni fatte su una fotografia vanno sempre considerate con un certo margine di ipoteticità. Il fatto che si sia posato sulla scatola di plastica che conteneva del cibo è assolutamente casuale perché le specie di questo genere si nutrono di Poaceae. Hai per caso una foto del luogo in cui hai fotografato l'esemplare? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |