Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 22:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ectrichodia barbicornis (Fabricius, 1775) (cf.) - Reduviidae - Gabon

II.2012 - GABON - EE, OGOUE' IVINDO - P.N. Ivindo - Station de Recherche d'Ipassa - m. 500


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/11/2012, 1:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Esemplare unico: mm. 27.5
008.jpg


008a.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero gabonese 10
MessaggioInviato: 09/11/2012, 1:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Questo è un Reduvidae credo di che vagano a terra, con quelle ali non può volare e sembra pesante per arrampicarsi troppo.

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero gabonese 10
MessaggioInviato: 09/11/2012, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Lo scrivo solo in questo post, ma devo dire che sono tutte bestie fantastiche !!
Grazie per la condivisione :birra:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero gabonese 10
MessaggioInviato: 27/11/2012, 3:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Penso di aver individuato la specie, ma non riesco a vedere (forse la foto è stata ritoccata e ripulita) se le antenne portano delle setole della lunghezza almeno uguale al diametro degli articoli stessi. :?: O forse si tratta dell'ombra degli articoli stessi?

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero gabonese 10
MessaggioInviato: 27/11/2012, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Innanzi tutto, Paride, GRAZIE infinite per tutte le determinazioni.

Oggi ho provato a fare uno stacking alle antenne di questo reduvide e ti confermo che ci sono delle setole: in particolare il primo articolo (quello lungo che nella foto è pressochè parallelo all'asse dell'insetto - forse è il secondo articolo) di entrambe le antenne presenta setole solo all'esterno (rispetto a come sono preparate le antenne sull'esemplare) e solo nella metà distale; l'articolo successivo le ha all'esterno sulla metà prossimale, mentre da metà circa le ha su tutta la superficie; i restanti articoli pare le abbiano per tutta la superficie. Spero di essermi spiegato e che le foto ti possano chiarire i dubbi.

008b.jpg



008c.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero gabonese 10
MessaggioInviato: 20/12/2012, 1:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Ottimo lavoro!

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero gabonese 10
MessaggioInviato: 12/02/2014, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Se ho capito bene, Paride ha individuato la specie... Mi fa piacere per lui! :gh: :gh: :gh:
:birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Emittero gabonese 10
MessaggioInviato: 16/02/2014, 1:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Direi Ectrichodia cf. barbicornis Fabricius, 1775.
In fatti le setole antennali non sono espanse come negli individui che io conosco. Perciò preferisco andarci cauto.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 1:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
l'ho taxato (col cf. ;) ) aggiungendo le parentesi al nome dell'autore... dando per scontato che fabricius non l'abbia descritto come Ectrichodia :mrgreen:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
... certo, Fabricius lo descrisse come Reduvius e solo in seguito Stal, nel 1865, lo attribuì a Ectrichodia. ;).

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: