Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polytoxus siculus (A. Costa 1842) - Reduviidae Saicinae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=96&t=14957 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 11/12/2010, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Polytoxus siculus (A. Costa 1842) - Reduviidae Saicinae - Lazio |
Località di raccolta: Lago di Fogliano (LT) gennaio 2000 Dimensioni: mm. 7 E’ una delle due specie italiane dei Reduvidae-Saicinae. Ciao Giuseppe |
Autore: | Dioli [ 12/12/2010, 2:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polytoxus siculus |
Certo. Si tratta di reduvidi piuttosto sporadici in Italia, anche se presenti qua e là al Sud. Credo che Saicinae e Emesinae siano rari per mancanza di ricerche specializzate. Infatti le due specie alle quali fa riferimento Giuseppe, dovrebbero essere presenti nelle regioni appenniniche sino al confine ligure colla Francia. Basta cercare con insistenza nele canalette di irrigazione dismessi, cosa che io faccio ormai metodicamente dagli anni '80 e che mi ha permesso di trovare questa ed altre specie di reduvidi "gracili" un po' ovunque. Ormai il materiale censito è talmente abbondante (grazie anche ai forum) che dovrebbero essere riscritte sia la Fauna d'Italia che la Checklist. |
Autore: | halobates [ 12/12/2010, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polytoxus siculus |
Dioli ha scritto: Ormai il materiale censito è talmente abbondante (grazie anche ai forum) che dovrebbero essere riscritte sia la Fauna d'Italia che la Checklist. ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 13/12/2010, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polytoxus siculus (A. Costa 1842) - Reduviidae Saicinae - Lazio |
Dioli ha scritto: Certo. Si tratta di reduvidi piuttosto sporadici in Italia, anche se presenti qua e là al Sud. Credo che Saicinae e Emesinae siano rari per mancanza di ricerche specializzate. Infatti le due specie alle quali fa riferimento Giuseppe, dovrebbero essere presenti nelle regioni appenniniche sino al confine ligure colla Francia. Basta cercare con insistenza nele canalette di irrigazione dismessi, cosa che io faccio ormai metodicamente dagli anni '80 e che mi ha permesso di trovare questa ed altre specie di reduvidi "gracili" un po' ovunque. Ormai il materiale censito è talmente abbondante (grazie anche ai forum) che dovrebbero essere riscritte sia la Fauna d'Italia che la Checklist. Grazie della conferma e delle indicazioni fornite. Pensavo che i reperti per il Lazio fossero al limite settentrionale di diffusione in Italia delle due specie. Mah !! Non si riesce mai ad essere aggiornati. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |