Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oncocephalus squalidus (Rossi 1790), Reduviidae Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=96&t=168
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Sechi [ 08/02/2009, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Oncocephalus squalidus (Rossi 1790), Reduviidae Sardegna

Sardegna (CA) Guspini loc. Sedda Orbadas m.200, 9/IV/1995 legit D.Sechi
Lunghezza 12 mm

IMG_4774.jpg



Cita:
(Dioli,31/12/2008, 02:29)
Oncocephalus squalidus (Rossi 1790).
Si osservi l'assenza di macchie scure sulla membrana e il colore dei connexivi, con punteggiature e linee.

Autore:  Loriscola [ 20/09/2009, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Oncocephalus squalidus (Rossi 1790) - Reduviidae

Questa bestiola l'ho trovata voltando un'asse di legno dimenticata in mezzo al prato.

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi 12.IX.2009

E' un predatore, presumo....

Heterottero 01new.JPG


Autore:  eremicus [ 21/09/2009, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Heterottero predatore

Che si tratti di un predatore è un'intuizione corretta: Oncocephalus squalidus (Rossi, 1790), Reduviidae che vive sul terreno e che si rinviene spesso sotto le pietre o altri ripari, soprattutto nei mesi invernali; è anche attratto dalle luci artificiali e a volte capita di vederne sui muri delle case di campagna attorno alle lampade esterne. Appartiene a un genere ricchissimo di specie nelle regioni aride.

Autore:  Loriscola [ 21/09/2009, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Heterottero predatore

Grazie mille, come sempre, per la cortese determinazione... :hi:

Loris

Autore:  Velvet Ant [ 23/09/2009, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oncocephalus squalidus (Rossi 1790), Reduviidae Sardegna

Nel riunire queste due discussioni, inserite in tempi diversi e riguardanti la stessa specie, non posso però non notare alcune evidenti differenze morfologiche fra i due esemplari postati.
Si tratta, per caso, di dimorfismo sessuale?

Autore:  Dioli [ 18/02/2010, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oncocephalus squalidus (Rossi 1790), Reduviidae Sardegna

Un carattere esterno abbastanza costante che mi sento di accreditare come identificativo della specie (non segnalato nelle chiavi classiche dei Reduviidae) è costituito dalla serie di puntini neri, ben distinti, al centro dei paratergiti cioè lungo il bordo esterno dell'addome.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/