Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhynocoris (Rhynocoris) rubricus (Germar 1814) - Reduviidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=96&t=2618 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 26/09/2009, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhynocoris (Rhynocoris) rubricus (Germar 1814) - Reduviidae |
Anzio (RM) 19/20 mm. Giugno |
Autore: | soken [ 26/09/2009, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhinocoris sp. 2 |
...e questo Rhynocoris iracundus |
Autore: | StagBeetle [ 26/09/2009, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhinocoris sp. 2 |
Con questi non è semplicissimo... ![]() Potrebbe anche essere un R. rubricus... |
Autore: | silvio1953 [ 26/09/2009, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhinocoris sp. 2 |
Anche se ci capisco poco per me è iracundus |
Autore: | Dioli [ 03/10/2009, 1:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhinocoris sp. 2 |
StagBeetle ha scritto: Con questi non è semplicissimo... ![]() Potrebbe anche essere un R. rubricus... Giacomo ha ragione. ![]() Premesso che le specie del gruppo iracundus/rubricus sono difficili da separare senza l'esame della capsula del maschio, qui siamo in presenza di una femmina dalla colorazione molto tendente al rosso, sia sui due lobi del pronoto che sulle zampe, con anelli scuri spesso solo accennati. Nelle femmine, inoltre, un buon carattere risiede nella forma dello scutello, a forma di triangolo isoscele appiattito nell'iracundus, equilatero nel rubricus. Ritengo perciò che si tratti di Rhynocoris (Rhynocoris) rubricus (Germar 1814) |
Autore: | soken [ 03/10/2009, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhynocoris (Rhynocoris) rubricus (Germar 1814) - Reduviidae |
bene, grazie a tutti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |