Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Coranus kerzhneri (Putshkov, 1982) (cf.) - Reduviidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=96&t=29714 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 17/12/2011, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reduviidae da identificare |
Ciao Fabio, si tratta di un Reduviidae del genere Coranus. Molto probabilmente si tratta di C. kerzhneri ma non posso escludere C. tuberculifer. Giuseppe |
Autore: | Fabio23@ [ 17/12/2011, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reduviidae da identificare |
Grazie mille per l'identificazione. Posso domandare come si distinguono le due specie? Fabio B. |
Autore: | Umbro [ 18/12/2011, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reduviidae da identificare |
La chiave dovrebbe essere questa per il genere Coranus in Italia: 1. Lobo prossimale ante-oculare del capo più corto del lobo distale, margini del capo, nella parte prossimale di forma convessa ……....… Coranus griseus (Rossi 1790) -. Lobo prossimale ante-oculare più lungo o uguale a quello distale, margini del capo, nella parte prossimale, diritti o concavi ………………………………………………………….. 2 2. Lobo prossimale del capo lungo come quello distale, scutello e pronoto di colore completamente nero…………………………………………………… Coranus niger (Rambur 1840) -. Lobo prossimale del capo più lungo di quello distale …………………………………... 3 3. Le emielitre raggiungono il 5° tergite … Coranus subapterus (De Geer 1773) (forma sub-brachittera) -. Le emielitre superano il 6° tergite e talora sono più lunghe dell’addome stesso … 4 4. Scutello, visto di profilo, con apofisi molto accentuata e più stretta rispetto al corpo dello scutello stesso ……………………….... Coranus tuberculifer Reuter 1881 -. Scutello, visto di profilo, con una apofisi poco marcata ………………………………… 5 5. Scutello, visto di profilo, triangolare ma abbassato, terminante con una punta larga e arrotondata, in genere di colore più chiaro …… Coranus subapterus (De Geer 1773) (forma macrottera) -. Scutello, visto di profilo, triangolare a forma di cono inclinato all’indietro, a margini pressoché diritti …………………………..... Coranus kerzhneri P.V. Putshkov 1982 |
Autore: | Fabio23@ [ 18/12/2011, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reduviidae da identificare |
Quindi dovrebbe essere a tutti gli effetti un Coranus kerzhneri (Putshkov 1982)? Un grazie anche ad Umberto per la pazienza nello scrivermi la chiave dicotomica (mi sarà assai utile!). Fabio B. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |